Discussione:
curl in piedi vs panca scott: anomalia sui carichi
(troppo vecchio per rispondere)
DavideC
2006-03-31 12:09:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho notato una cosa "anomala" (credo) e volevo la vs opinione

Alla panca scott riesco a usare un carico decisamente superiore rispetto
a quello che uso nel curl tradizionale (parlo di esecuzione con i
manubri).

non dovrebbe essere il contrario? la panca scott non è un esercizio di
isolamento per il bicipite?

Dav
Odino
2006-03-31 13:15:33 UTC
Permalink
Post by DavideC
non dovrebbe essere il contrario? la panca scott non è un esercizio di
isolamento per il bicipite?
Nella panca scott il movimento è limitato, il peso cade direttamente sul
braccio che è poggiato sulla panca.
DavideC
2006-03-31 15:32:28 UTC
Permalink
Post by Odino
Nella panca scott il movimento è limitato, il peso cade direttamente sul
braccio che è poggiato sulla panca.
come limitato?
il ROM di lavoro è totale cioè da braccio chiuso a completamente esteso...
Odino
2006-03-31 16:27:01 UTC
Permalink
Post by DavideC
come limitato?
il ROM di lavoro è totale cioè da braccio chiuso a completamente esteso...
Forse mi hanno insegnato male, ma ricodo che mi presentarono quest'erserzio
con un rom ridotto rispetto al curl. Non so se il rom è completo come il
curl, sentiamo qualcun'altro.
m***@gmail.com
2006-03-31 13:50:20 UTC
Permalink
Post by DavideC
Alla panca scott riesco a usare un carico decisamente superiore rispetto
a quello che uso nel curl tradizionale (parlo di esecuzione con i
manubri).
e' perche' il braccio superiore sta inclinato invece di verticale,
quindi hai una leva piu' favorevole nella fase piu' debole.
v***@tiscali.it
2006-03-31 15:26:03 UTC
Permalink
Alla panca scott riesco a usare un carico decisamente superiore rispetto a
quello che uso nel curl tradizionale (parlo di esecuzione con i manubri).
Beato te... io invece carico poco col curl in piedi, e nella panca scott se
mi azzardo a mettere più di 8Kg per parte (usando il bilanciere piccolo) i
tendi li sento dire parolacce e distruggersi un po come i cavi dei film di
disgrazie tipo Final destination e simili! :-)
E' normale che mi tirino molto i tendini durante l'esecuzione dell'
esercizio e che mi facciano sempre e costantemente male i tendini (credo)
ogni giorno successivo al giorno in cui alleno le braccia?
come si rinforzano i tendini?

-------------------------------------------------------

Chuck Norris è in grado di staccarti le braccia semplicemente fissandole a
lungo....!!! :-)
AlianToso
2006-03-31 19:51:07 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
E' normale che mi tirino molto i tendini durante l'esecuzione dell'
esercizio e che mi facciano sempre e costantemente male i tendini
(credo) ogni giorno successivo al giorno in cui alleno le braccia?
come si rinforzano i tendini?
Avevo un problema simile con i tendini del petto e ho risolto riscaldandomi
con un po più di scrupolo. Vedi se ti puo essere utile..
--
www.caccolestellari.com
Alessio Comai
2006-04-01 08:05:25 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
come si rinforzano i tendini?
per quello che ne so uno dei rischi piu' grossi per chi comincia ad andare
in palestra e' proprio quello che i tendini si adattano agli sforzi molto
piu' lentamente dei muscoli

..e le infiammazioni (o peggio) sono dietro l'angolo.
io evito accuratamente gli esercizi che mi danno dolori di quel genere (es:
io, dopo che ho ripreso ad allenarmi, con la pectoral machine per non
provare dolore dovrei fare meta' movimento), e credo che questa sia la
soluzione migliore (anche se nel mio caso la pectoral machine era una delle
macchine che mi dava soddisfazioni maggiori).

Alessio
--
Mia moglie e' talmente fissata per lo scopare che ho dovuto farmi un'amante
che non me la dia. -- cit. by Zweistein
ICQ Address: 22369130
v***@tiscali.it
2006-04-01 19:07:40 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
io, dopo che ho ripreso ad allenarmi, con la pectoral machine per non
provare dolore dovrei fare meta' movimento), e credo che questa sia la
soluzione migliore (anche se nel mio caso la pectoral machine era una delle
macchine che mi dava soddisfazioni maggiori).
Ma scusa, facendo solo metà movimento a lungo andare fai diventare i muscoli
"storti"... ne sviluppi solo una parte... hai provato a mettere meno peso e
a fare più ripetizioni? Per il petto io invece odio le croci orizzontali in
quanto quando scendo sembra che mi apro in due e mi spezzo per riuscire a
richiudere le braccia... pero lo faccio lo stesso perchè penso che sia una
mia fissazione in quanto l'indomani non mi si presentano dolori.
Per quanto riguarda il lento manubri invece, molto frequentemente quando
scendo mi scricchiolano le costole...e fanno anche un po male, questo lo
stesso non me lo spiego, ma dato che non mi capita spesso ma solo a volte
non me ne sono mai preoccupato! :-)
Siamo tutti con un mare di problemi e difetti... eheheh! :-)

Cmq prova ad aumentare le ripetizioni e falle con un carico meno pesante....
forse è semplicemente che i muscoli ormai sono abituare a lavorare non
completamente. Se è così è normale perfino se viene un po di nausea! A me
quella sensazione la dava la Leg extension, mamma mia...! :-)

ciao ciao
ale
Alessio Comai
2006-04-01 22:33:39 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Ma scusa, facendo solo metà movimento a lungo andare fai diventare i muscoli
"storti"... ne sviluppi solo una parte...
"io evito accuratamente gli esercizi che mi danno dolori di quel genere"
Post by v***@tiscali.it
hai provato a mettere meno peso e a fare più ripetizioni?
e' il movimento in se a causare il dolore, non il peso.
Post by v***@tiscali.it
Siamo tutti con un mare di problemi e difetti... eheheh! :-)
gia', ma credo che sia sbagliato ignorare i segnali del proprio corpo.
lascia a Rambo ignorare il dolore.

Alessio
--
A mio modesto parere, che peraltro condivido -- Calciatore/allenatore
italiano
ICQ Address: 22369130
DavideC
2006-04-01 12:43:09 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
E' normale che mi tirino molto i tendini durante l'esecuzione dell'
esercizio e che mi facciano sempre e costantemente male i tendini (credo)
ogni giorno successivo al giorno in cui alleno le braccia?
come si rinforzano i tendini?
i tendini si rinforzano con il tempo, e con l'abitudine all'allenamento.
ma hai provato a scaldarti bene prima di "lavorare"? stretching?
v***@tiscali.it
2006-04-01 18:58:27 UTC
Permalink
Grazie amici per avermi risposto... :-D

AlianToso scrisse:
Avevo un problema simile con i tendini del petto e ho risolto riscaldandomi
con un po più di scrupolo. Vedi se ti puo essere utile..

DavideC scrisse:
i tendini si rinforzano con il tempo, e con l'abitudine all'allenamento.
ma hai provato a scaldarti bene prima di "lavorare"? stretching?

Alessio Comai scrisse:
per quello che ne so uno dei rischi piu' grossi per chi comincia ad andare
in palestra e' proprio quello che i tendini si adattano agli sforzi molto
piu' lentamente dei muscoli

Risp:
Prima di fare gli esercizi per i bicipiti faccio altri esercizi come ad
esempio il Lento manubri, quindi anche se minimamente, i bicipiti dovrebbero
essere sollecitati ugualmente, inoltre ogni volta faccio una serie da circa
10ripetizioni a vuoto giusto per riscaldarmi, anche perchè lo stretching per
i bicipiti purtroppo non so come si fa... (esiste?) :-)
So che i muscoli crescono più rapidamente dei tendini, e che i tendini ci
mettono un po di tempo ad abituarsi al lavoro che gli si richiede.... ma
cavolo: sto andando in palestra da 1anno!!! :-)
Tra l'altro i tendini delle braccia mi fanno malissimo il giorno dopo del
giorno in cui li alleno (i bicipiti), e a prescindere dall'esercizio (panca
scott bilancere-manubri, curl in piedi bilanciere-manubri, curl seduto a
45° - 60°) !!!
Ora che ci penso comunque, il curl in piedi col bilancere, lo facevo
abituamente col bilancere svedese, in quanto l'impugnatura era più comoda...
(ignoravo che col bilancere normale fosse più completo l'esercizio :-P), non
è che con la presa differente (svedese), ho abituato i tendini a lavorare di
meno, e ora rilavorando coi manubri ho aumentato ulteriormente lo stress a
cui li sottopongo?
Perchè proprio saltano fuori di 1cm o più, già dalla 3-4ripetizione!!! :-(
bo?

ciao ciao
Ale
DavideC
2006-04-01 20:51:54 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Prima di fare gli esercizi per i bicipiti faccio altri esercizi come ad
esempio il Lento manubri, quindi anche se minimamente, i bicipiti dovrebbero
essere sollecitati ugualmente, inoltre ogni volta faccio una serie da circa
10ripetizioni a vuoto giusto per riscaldarmi, anche perchè lo stretching per
i bicipiti purtroppo non so come si fa... (esiste?) :-)
una serie da 10 rep come riscaldamento può non essere sufficiente.
aumenta il riscaldamento, portando progressivamente il carico a salire...

per lo streetching del bicio eccoti 2 info:

http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Lying.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Standing.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Wall.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Doorway.html
Post by v***@tiscali.it
So che i muscoli crescono più rapidamente dei tendini, e che i tendini ci
mettono un po di tempo ad abituarsi al lavoro che gli si richiede.... ma
cavolo: sto andando in palestra da 1anno!!! :-)
non conta solo l'andarci ma il "come ci vai".
sembrano cazzate e dettagli (e io spesso li ho ignorati fino a quando
non ho capito che servono :)...) ma stretching e riscaldamento adatto
sono molto importanti per allenarsi bene
Post by v***@tiscali.it
Tra l'altro i tendini delle braccia mi fanno malissimo il giorno dopo del
giorno in cui li alleno (i bicipiti), e a prescindere dall'esercizio (panca
scott bilancere-manubri, curl in piedi bilanciere-manubri, curl seduto a
45° - 60°) !!!
mah.. sicuro che siano i tendini a fare male? non è che per caso fai un
esecuzione eccessivamente rapida, balistica, con ROM esagerato?
Post by v***@tiscali.it
Ora che ci penso comunque, il curl in piedi col bilancere, lo facevo
abituamente col bilancere svedese, in quanto l'impugnatura era più comoda...
(ignoravo che col bilancere normale fosse più completo l'esercizio :-P), non
è che con la presa differente (svedese), ho abituato i tendini a lavorare di
meno, e ora rilavorando coi manubri ho aumentato ulteriormente lo stress a
cui li sottopongo?
lo svedese sarebbe l'EZ?
se si non è vero che il curl con presa diritta sia + completo. sono
esercizi diversi perchè fanno lavorare in modo diverso i muscoli del
braccio...
Post by v***@tiscali.it
Perchè proprio saltano fuori di 1cm o più, già dalla 3-4ripetizione!!! :-(
bo?
eh? cosa salta fuori da cosa???
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
v***@tiscali.it
2006-04-02 13:45:43 UTC
Permalink
Post by DavideC
una serie da 10 rep come riscaldamento può non essere sufficiente.
aumenta il riscaldamento, portando progressivamente il carico a salire...
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Lying.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Standing.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Wall.html
http://www.exrx.net/Stretches/Biceps/Doorway.html
Grazie per i link, per fortuna un po l'inglese lo capisco e
con le illustrazioni era impossibile non capirli!!! ;-)
Post by DavideC
non conta solo l'andarci ma il "come ci vai".
sembrano cazzate e dettagli (e io spesso li ho ignorati fino a quando non
ho capito che servono :)...) ma stretching e riscaldamento adatto sono
molto importanti per allenarsi bene
Il riscaldamento lo faccio con 5minutini circa di corsa, ellitica o cyclette
tutte le volte, seguono gli esercizi per schiena e adominali, e uno
stretching dei muscoli che devo usare direttamente e indirettamente (come ad
esempio la schiena)
Post by DavideC
mah.. sicuro che siano i tendini a fare male? non è che per caso fai un
esecuzione eccessivamente rapida, balistica, con ROM esagerato?
l'esecuzione, ci metto minimo 2secondi per la positiva e altrettanto per la
negativa, inoltre se il peso è "pesante :-)" la positiva la eseguo in più
tempo... e le ripetizioni sono alte... boh?
Cmq sono i tendini per forza, fanno male nella piega interna del gomito.
Post by DavideC
lo svedese sarebbe l'EZ?
se si non è vero che il curl con presa diritta sia + completo. sono
esercizi diversi perchè fanno lavorare in modo diverso i muscoli del
braccio...
Il bilanciere sarebbe quello che da la possibilità di impugnarlo coi palmi
un po verso l'interno...
Post by DavideC
Post by v***@tiscali.it
Perchè proprio saltano fuori di 1cm o più, già dalla 3-4ripetizione!!!
:-( bo?
eh? cosa salta fuori da cosa???
i tendini saltano in rilievo nella piega del gomito, e cio accade
praticamente sempre...

ciao ciao
ale
DavideC
2006-04-02 16:13:31 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Il riscaldamento lo faccio con 5minutini circa di corsa, ellitica o cyclette
tutte le volte, seguono gli esercizi per schiena e adominali, e uno
stretching dei muscoli che devo usare direttamente e indirettamente (come ad
esempio la schiena)
IMHO è buona norma scaldare bene il muscolo che fai ad usare.
io prima del wo di bicipiti mi scaldo in questo modo:

1x20 curl con manubri alternato
1x20 curl a martello
1x10 del primo esercizio con carichi molto leggeri
1x5 come 1x10 ma con carichi + alti

e poi vado con l'esercizio che devo fare con il giusto carico etc etc
Post by v***@tiscali.it
l'esecuzione, ci metto minimo 2secondi per la positiva e altrettanto per la
negativa, inoltre se il peso è "pesante :-)" la positiva la eseguo in più
tempo... e le ripetizioni sono alte... boh?
non è che "forzi" eccessivamente su tempi di esecuzione lenti?
ok non essere balistici ma forse tu esageri nell'altro verso..
Post by v***@tiscali.it
Cmq sono i tendini per forza, fanno male nella piega interna del gomito.
prova a tenere un tempo di esecuzione + "comune". tipi 1 sec x fase...

non è che forzi il ROM? il braccio non è completamente disteso alla fine
delll'"apertura", lascia sempre che sia il muscoloa tenere il peso e non
l'articolazione...
Post by v***@tiscali.it
Il bilanciere sarebbe quello che da la possibilità di impugnarlo coi palmi
un po verso l'interno...
l'EZ :) non sapevo avesse anche un altro nome :) oltre a EZ e angolato...
Post by v***@tiscali.it
i tendini saltano in rilievo nella piega del gomito, e cio accade
praticamente sempre...
ciumbia!
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
v***@tiscali.it
2006-04-02 19:52:13 UTC
Permalink
Post by DavideC
non è che forzi il ROM? il braccio non è completamente disteso alla fine
delll'"apertura", lascia sempre che sia il muscoloa tenere il peso e non
l'articolazione...
Opsss!!! Accidenti ecco cosa è il problemino, non ci avevo mai pensato, meno
male che me l'hai detto tu!!!
Ogni volta che faccio la negativa, per esser sicuro di fare completamente il
movimento distendo completamente il braccio e lo rilasso per un istante
prima di ricontrarre il bicipite. Quindi così facendo (oltre a essere una
cosa che si può tranquillamente evitare) scaricavo tutto il peso
sull'articolazione e comunque era molto piu difficile per essa ritirare su
il peso?
Da domani inizierò una scheda nuova e non so che esercizi ci siano, in ogni
caso seguo i tuoi preziosi consigli per i bicipiti:
- esecuzione della positiva e negativa un po più veloci;
- distensione non totale del bicipite mantenendo sempre il muscolo in
tensione;
- riscaldamento e stretching accurati, con serie leggere e i 4 esercizi che
mi hai mostrato coi link!

:-) ciao ciao
ale

PS: ...cosa intendi esattamente con ROM?
DavideC
2006-04-02 23:34:41 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Da domani inizierò una scheda nuova e non so che esercizi ci siano, in ogni
facci sapere come va :)
Post by v***@tiscali.it
PS: ...cosa intendi esattamente con ROM?
Range Of Moviment

arco di movimento in pratica :)

quando esegui gli esercizi con i pesi non si va mai a bloccare
l'artizolazione. il peso dovrebbe sempre essere "controllato" dal muscolo.
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
v***@tiscali.it
2006-04-04 21:13:45 UTC
Permalink
Post by DavideC
Post by v***@tiscali.it
Da domani inizierò una scheda nuova e non so che esercizi ci siano, in
facci sapere come va :)
WAOOOO! Ieri il mio istruttore mi ha mostrato la nuova scheda... A colpo
d'occhio pare una scemenza, un impasto di esercizi buttati li come gli
ingredienti di un minestrone... ma guardando bene è proprio cio che
cercavo!!!

Per la scheda avevo richiesto esercizi in particolare per il petto (è pari
all'addome e vorrei innalzarlo 1po) e per i famosi bicipiti (che mi fanno
ridere) e la scheda l'ha suddivisa in questo modo:

LUN = petto + bicipiti + stretta in isometria
MER = lombari e gambe
VEN = schiena + spalle + tricipiti

E fin qui le opinioni possono essere di tutti i tipi... gli esercizi son +
o - questi (oltre riscaldamento, addominali, stretching) :

Panca bilanciere = 15 - 10 - 6
croci inclinate 30° = 8 - 6
pectoral = 3 * (5 + 5 + 5) stripping
curl bilancere = 8 + 6
curl manubri a 45° = 3 * (8 + 8) a scalare
curl p scott = 8
stretta alla sbarra = 3 * max

minzega curl bilancere era pesante... e ok, ma il curl a scalare coi
manubri.... oioi, ne facevo 8 giuste giuste, poi quando dimezzavo il peso x
farne altre 8 era un dolore pazzesco alla fine dell'esercizio! :-D ahahah!
Piu soffre più si cresce!!!
Io son felice per questa scheda, il mio compagno d'allenamento un po meno
perchè si occide con esercizi che non gli interessano più di tanto, per
colpa mia!
hihihi! un giorno mi ringrazierà!!!

ciao ciao
Ale

PS: mi commentate un po la scheda? nel bene e nel male!!! :-)
DavideC
2006-04-04 21:39:42 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
WAOOOO! Ieri il mio istruttore mi ha mostrato la nuova scheda... A colpo
d'occhio pare una scemenza, un impasto di esercizi buttati li come gli
ingredienti di un minestrone... ma guardando bene è proprio cio che
cercavo!!!
:)
Post by v***@tiscali.it
Per la scheda avevo richiesto esercizi in particolare per il petto (è pari
all'addome e vorrei innalzarlo 1po) e per i famosi bicipiti (che mi fanno
ridere)
a chi lo dici.. i miei braccini mi fanno penare (strnzi bastardi
nullacrescenti)
Post by v***@tiscali.it
stretta alla sbarra = 3 * max
cosa è?
Post by v***@tiscali.it
PS: mi commentate un po la scheda? nel bene e nel male!!! :-)
beh riporta anche le altre giornate altrimenti cosa commentiamo :)?
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
v***@tiscali.it
2006-04-05 09:01:59 UTC
Permalink
Post by DavideC
Post by v***@tiscali.it
stretta alla sbarra = 3 * max
cosa è?
L'esercizio consiste nell'appendersi alla sbarra e rimanere li a ciondolare
per più tempo possibile, in questo modo si allena la stretta isometricamente
e più avanti potrò caricare un pò di peso (8pesantissimi kili per parte
:-)...) nel curl inverso bilancere, senza che mi si afflosci il polso
destro! :-) ci restavo male ogni volta...
Post by DavideC
beh riporta anche le altre giornate altrimenti cosa commentiamo :)?
Si hai ragione... è che non la so ancora a memoria, stasera me li trascrivo
in un foglietto e poi ve li farò vedere!!!

ciao ciao
ale

Elrond
2006-04-04 21:42:43 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
LUN = petto + bicipiti + stretta in isometria
MER = lombari e gambe
VEN = schiena + spalle + tricipiti
E', come dire... una scheda :-)
Ovviamente, come richiesto, da' grossa priorita' a pettorali e bicipiti,
accozzando insieme masse molto piu' grandi negli altri giorni: non e'
cosa da protrarre a lungo
Post by v***@tiscali.it
Panca bilanciere = 15 - 10 - 6
croci inclinate 30° = 8 - 6
pectoral = 3 * (5 + 5 + 5) stripping
curl bilancere = 8 + 6
curl manubri a 45° = 3 * (8 + 8) a scalare
curl p scott = 8
Sembra molto comune, con la "solita stranezza" delle tante serie di
petto quante di bicipiti...
--
ciao,
Elrond
Alessio Comai
2006-04-01 22:38:57 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Tra l'altro i tendini delle braccia mi fanno malissimo il giorno dopo del
giorno in cui li alleno (i bicipiti), e a prescindere dall'esercizio (panca
scott bilancere-manubri, curl in piedi bilanciere-manubri, curl seduto a
45° - 60°) !!!
mah.. non sono un esperto ma io queste cose non le prenderei alla leggera.
anzi.
un'infiammazione ad un tendine se ignorata diventa cronica abbastanza
facilmente.. e quando questo accade.. sono centinaia di euro in visite
specialistiche e mesi (o anni) di dolori.

Alessio
--
Penso che ci possa essere un mercato mondiale per quasi cinque computer. --
Thomas Watson, presidente dell'IBM, 1943
ICQ Address: 22369130
Elrond
2006-04-02 16:03:46 UTC
Permalink
la panca scott non è un esercizio di isolamento per il bicipite?
E' un esercizio di isolamento per il bicipite nel senso "bodybuildico",
di gruppo muscolare. In senso anatomico e' il contrario: un movimento
che limita l'intervento del bicipite nell'azione di flessione
dell'avambraccio sul braccio, a favore di brachioradiale e brachiale
--
ciao,
Elrond
DavideC
2006-04-02 16:14:48 UTC
Permalink
Post by Elrond
E' un esercizio di isolamento per il bicipite nel senso "bodybuildico",
di gruppo muscolare. In senso anatomico e' il contrario: un movimento
che limita l'intervento del bicipite nell'azione di flessione
dell'avambraccio sul braccio, a favore di brachioradiale e brachiale
ok, quindi questo dovrebbe influire sul carico usato no?
cioè con la scott dovrebbe essere + difficile caricare, o sbaglio?
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
Elrond
2006-04-02 16:32:20 UTC
Permalink
Post by DavideC
Post by Elrond
E' un esercizio di isolamento per il bicipite nel senso "bodybuildico",
di gruppo muscolare. In senso anatomico e' il contrario: un movimento
che limita l'intervento del bicipite nell'azione di flessione
dell'avambraccio sul braccio, a favore di brachioradiale e brachiale
ok, quindi questo dovrebbe influire sul carico usato no?
cioè con la scott dovrebbe essere + difficile caricare, o sbaglio?
No, perche' i brachiali hanno una leva piu' corta: il bicipite, in senso
proprio, e' "buono" per movimenti leggeri e veloci, dove una sua piccola
contrazione "lancia" una lunga leva. Ma dove c'e' il carico conviene
reclutare i brachiali. Questo, in teoria...
--
ciao,
Elrond
Elrond
2006-04-02 16:45:55 UTC
Permalink
Post by Elrond
No, perche' i brachiali hanno una leva piu' corta: il bicipite, in senso
proprio, e' "buono" per movimenti leggeri e veloci, dove una sua piccola
contrazione "lancia" una lunga leva. Ma dove c'e' il carico conviene
reclutare i brachiali. Questo, in teoria...
... e AFAIR ;-)
--
ciao,
Elrond
DavideC
2006-04-02 19:03:15 UTC
Permalink
Post by Elrond
No, perche' i brachiali hanno una leva piu' corta: il bicipite, in senso
proprio, e' "buono" per movimenti leggeri e veloci, dove una sua piccola
contrazione "lancia" una lunga leva. Ma dove c'e' il carico conviene
reclutare i brachiali. Questo, in teoria...
ok quindi è perfettamente normale che io spinga di + sulla scott che con
il curl in piedi.

allora come mai in pratica sono l'unico che conosco che carica di + alla
scott che con il bilancere?

le persone con cui mi alleno e che alleno hanno solitamente problemi a
caricare alla scott...
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
v***@tiscali.it
2006-04-02 19:58:28 UTC
Permalink
Post by DavideC
allora come mai in pratica sono l'unico che conosco che carica di + alla
scott che con il bilancere?
le persone con cui mi alleno e che alleno hanno solitamente problemi a
caricare alla scott...
Ciao davide, non sono un esperto ma forse si tratta solo di una tua
predisposizione per quell'esercizio, o magari prediligendo la panca scott
agli altri esercizi hai sviluppato particolarmente una determinata parte del
muscolo...! :-) Nella palestra dove vado io tutti (io compreso) carichiamo
molto meno con la panca scott, forse anche perchè non è possibile
"imbrogliare" spingendo un po con spalle e schiena! boh? :-)

ciao ciao
Ale
Alessio Comai
2006-04-02 21:01:55 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Nella palestra dove vado io tutti (io compreso) carichiamo
molto meno con la panca scott, forse anche perchè non è possibile
"imbrogliare" spingendo un po con spalle e schiena! boh? :-)
pff.. ho visto gente alzarsi in piedi durante l'esercizio e tirare di
corpo, invece che di braccia.

Alessio
--
E' impossibile realizzare qualcosa a prova di cretino, i cretini sono
troppo ingegnosi. -- Roger Berg
ICQ Address: 22369130
mat
2006-04-02 21:35:54 UTC
Permalink
"Alessio Comai" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@news.alessio.comai.invalid...
" spingendo un po con spalle e schiena! boh? :-)
Post by Alessio Comai
pff.. ho visto gente alzarsi in piedi durante l'esercizio e tirare di
corpo, invece che di braccia.
nel senso che se la sono fatta addosso?

:-P
Alessio Comai
2006-04-02 22:04:42 UTC
Permalink
Post by mat
Post by Alessio Comai
pff.. ho visto gente alzarsi in piedi durante l'esercizio e tirare di
corpo, invece che di braccia.
nel senso che se la sono fatta addosso?
ROTFL

Alessio
--
Questo è il modo in cui sono quando sono sobrio. E' abbastanza per far bere
una persona, non trovi? -- Lee Remick
ICQ Address: 22369130
DavideC
2006-04-02 23:36:06 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
pff.. ho visto gente alzarsi in piedi durante l'esercizio e tirare di
corpo, invece che di braccia.
LOL ok, ma diciamo che è + comune il curl di "schiena" come cheating no :)?
--
http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/faq/faq.html
"qui trovi tante risposte a molte delle tue domande." (cit)
Mappa edgli ISPiani: http://www.frappr.com/isp
Alessio Comai
2006-04-04 12:52:32 UTC
Permalink
Post by DavideC
Post by Alessio Comai
pff.. ho visto gente alzarsi in piedi durante l'esercizio e tirare di
corpo, invece che di braccia.
LOL ok, ma diciamo che è + comune il curl di "schiena" come cheating no :)?
certamente. :-)

Alessio
--
Un amico e` uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci. -- Elbert
Hubbard
ICQ Address: 22369130
Elrond
2006-04-04 13:29:52 UTC
Permalink
Post by DavideC
allora come mai in pratica sono l'unico che conosco che carica di + alla
scott che con il bilancere?
Perche' con il bilanciere ti puoi aiutare con altri muscoli... e anche
con il bicipite ;-)
Cioe', i brachiali sono piu' forti, ma alla Scott li isoli. Se vuoi una
parziale contropartita: prova a fare la panca TTocs: bicipiti su panca
inclinata a 45°, le braccia giu' a spenzolone e senza muovere i gomiti,
e vedi come crollano i carichi
--
ciao,
Elrond
DavideC
2006-04-04 14:57:38 UTC
Permalink
Post by Elrond
Cioe', i brachiali sono piu' forti, ma alla Scott li isoli. Se vuoi una
parziale contropartita: prova a fare la panca TTocs: bicipiti su panca
inclinata a 45°, le braccia giu' a spenzolone e senza muovere i gomiti,
e vedi come crollano i carichi
ehh conosco :) la faccio con i piedi sollevati (appoggiati sul rack dei
manubri o su sgabello).. la morte dell'ego ma uno degli esercizi +
"ipertrofici" x i bici che ho fatto :D


PS bello lo ttocscott
Loading...