Discussione:
Nocerino sui pettorali
(troppo vecchio per rispondere)
themanz
2005-07-28 23:48:17 UTC
Permalink
Nel forum: http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=67223
il vecchio Piero Nocerino afferma che:

"Quando si pensa al petto non si considera spesso la morfologia della
persona che deve prendere possesso delle metodiche per stimolarlo. le
cazzate piu' immonde sono determinate dai dogmi che si perpetuano di
generazione in generazione. Il primo scoglio da superare e' il considerare
la panca orizzonttale come la Mater di tutti gli esercizi per il petto.
Cosi' non e'. Almeno non lo e' per una grande parte di utenza palestriera,
in particolare per coloro che hanno una larghezza considerevole delle
clavicole. Costoro hanno grande propensione biomeccanica a scaricare il peso
in particolare sul deltoide anteriore, rubando sforzi intelligenti al
muscolo che interessa.
La panca funziona su coloro che hanno le clavicole piu' strette, e questi
fanno statistica...se non fosse che, nella maggior parte dei casi, questi
atleti crescerebbero comunque con metodiche alternative, meno dispendiose e
potenzialmente traumatiche.
Non voglio demonizzare un mito della forza, l'espressione stessa della
potenza del tronco fatta esercizio, ma invito i delusi a voltare lo sguardo
altrove.
[cut]
Il chest press e' una delle piu' belle invenzioni, per il semplice motivo
che:
1) Consente il power stretch
2) Consente di utilizzate tecniche che con la panca classica sarebbero
difficili da gestire.
3) A seguito del punto 2, ti puoi permettere di non servirti dello spotter.
4) E' piu' sicura...quando sei cotto, appoggi e il gioco e' fatto..."

pareri?
ciao a tutti
themanz
2005-07-28 23:49:58 UTC
Permalink
Post by themanz
Nel forum: http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=67223
dimenticavo:
da che io ricordi il vecchio grandissimo Dorian Yates dalle clavicole
tipicamente larghecome descritte dal Nocerino suoleva fare panca alta e
declinata con carichi enormi ma mai la piana; ora sul suo sito consiglia il
chest press della hammer seduto al posto della declinata...
Davide C
2005-07-29 09:46:20 UTC
Permalink
Post by themanz
ora sul suo sito consiglia il
chest press della hammer seduto al posto della declinata...
magari perchè la hammer unge :)
--
MUH?!?
Tex
2005-07-29 08:20:25 UTC
Permalink
Post by themanz
pareri?
ciao a tutti
Perfettamente d'accordo....Chiunque sa che la panca stimola il pettorale
solo nella fase centrale del movimento (prima vengono sollecitati deltoide
anteriore e in finale il tricipite). Inoltre chi ha un torace poco profondo
verrà penalizzato scaricando ilpeso sui deltoidi...
A queste persone generalmente si consigliano le croci o le parallele...

Regards

Tex
Davide C
2005-07-29 09:45:36 UTC
Permalink
Post by Tex
Inoltre chi ha un torace poco profondo
verrà penalizzato scaricando ilpeso sui deltoidi...
A queste persone generalmente si consigliano le croci o le parallele...
cosa vuol dire tronco poco profondo?
--
MUH?!?
Tex
2005-07-29 13:00:45 UTC
Permalink
Post by Davide C
cosa vuol dire tronco poco profondo?
Vuol dire che lo spazio che intercorre tra il petto e la schiena non è
abbastanza profondo per permettere una sollecitazione dei pettorali...

Regards
Tex
Davide C
2005-07-29 13:30:26 UTC
Permalink
Post by Tex
Vuol dire che lo spazio che intercorre tra il petto e la schiena non è
abbastanza profondo per permettere una sollecitazione dei pettorali...
ma scusa. abbi pazienza eh che è venerdi :P

in che modo la profondità del tronco influenza l'uso del pettorale?
--
MUH?!?
Tex
2005-07-29 14:06:22 UTC
Permalink
Post by Davide C
ma scusa. abbi pazienza eh che è venerdi :P
in che modo la profondità del tronco influenza l'uso del pettorale?
...Azzz...Allora : lo stiramento del pettorale avviene durante il movimento
di ritorno successivamente al momento in cui i tuoi gomiti formeranno un
angolo di 90 gradi...Dopodiche noterai che i gomiti piano piano si abbassano
fino a scendere dietro al busto. Ora : se il tuo busto è più "spesso" lo
stiramento sarà migliore. Spero di essermi spiegato....

Regards

Tex
Davide C
2005-07-29 14:28:37 UTC
Permalink
Post by Tex
...Azzz...Allora : lo stiramento del pettorale avviene durante il
movimento di ritorno successivamente al momento in cui i tuoi gomiti
formeranno un angolo di 90 gradi...Dopodiche noterai che i gomiti
piano piano si abbassano fino a scendere dietro al busto. Ora : se il
tuo busto è più "spesso" lo stiramento sarà migliore. Spero di essermi
spiegato....
eh ok, fino a qui ci arrivavo pure io :P
quello che non mi torna è che il pettorale sarà "proporzionato" al tutto
no?
cioè se uno ha il torace spesso avrà un pettorale + grande (lungo?) di uno
con il torace sottile no? cioè il pettorale sarà proporzionato in modo da
permettere +/- lo stesso range di movimento no?
--
MUH?!?
Tex
2005-07-29 15:08:23 UTC
Permalink
Post by Davide C
cioè se uno ha il torace spesso avrà un pettorale + grande (lungo?) di uno
con il torace sottile no? cioè il pettorale sarà proporzionato in modo da
permettere +/- lo stesso range di movimento no?
Il problema qui è che il range sarà lo stesso, ma saranno coinvolti molto di
più i deltoidi capisci ? Perchè anatomicamente saranno "più alti" (se prendi
l'ipotetico omino steso sulla panca orizzontale e lo guardi da uno dei due
lati) rispetto allo spessore del pettorale...Ok ?

Regards
Tex
Davide C
2005-07-29 15:09:02 UTC
Permalink
Post by Tex
Il problema qui è che il range sarà lo stesso, ma saranno coinvolti
molto di più i deltoidi capisci ? Perchè anatomicamente saranno "più
alti" (se prendi l'ipotetico omino steso sulla panca orizzontale e lo
guardi da uno dei due lati) rispetto allo spessore del pettorale...Ok
?
ok..
--
MUH?!?
Silver
2005-07-30 13:13:37 UTC
Permalink
Post by Tex
Il problema qui è che il range sarà lo stesso, ma saranno coinvolti molto di
più i deltoidi capisci ? Perchè anatomicamente saranno "più alti" (se prendi
l'ipotetico omino steso sulla panca orizzontale e lo guardi da uno dei due
lati) rispetto allo spessore del pettorale...Ok ?
Hold the phone.

Ti seguivo fino a qua.
Intendi che se lo guardo di lato il deltoide anteriore è sullo stesso
piano dello sterno o addirittura superiore?

Davide C
2005-07-29 09:44:34 UTC
Permalink
Nel giorno di grazia ven 29 lug 2005 01:48:17a themanz proferi le
Post by themanz
Il chest press e' una delle piu' belle invenzioni, per il semplice
1) Consente il power stretch
e cosa sarebbe?
Post by themanz
2) Consente di utilizzate tecniche che con la panca classica sarebbero
difficili da gestire.
ad esempio? stripping a parte?
Post by themanz
pareri?
come si capisce che le clavicole sono "larghe"?
e poi IMHO la chest press da molta enfasi alle braccia.. (poi dipende dal
modello ok...)
--
MUH?!?
themanz
2005-07-29 10:03:04 UTC
Permalink
Post by Davide C
Nel giorno di grazia ven 29 lug 2005 01:48:17a themanz proferi le
Post by themanz
Il chest press e' una delle piu' belle invenzioni, per il semplice
1) Consente il power stretch
e cosa sarebbe?
ne parla nel post ma lho omesso, lo torvi sul forum completo; in ogni caso
si riferisce al fatto che con il chest press puoi stirare maggiormente il
muscolo tutto qua...
Post by Davide C
Post by themanz
2) Consente di utilizzate tecniche che con la panca classica sarebbero
difficili da gestire.
ad esempio? stripping a parte?
eh me lo chiedevo pure io
Post by Davide C
come si capisce che le clavicole sono "larghe"?
e poi IMHO la chest press da molta enfasi alle braccia.. (poi dipende dal
modello ok...)
eh lo volevo capire anche io:
personalmente AMO la panca, adoro proprio le sensazioni che mi da', ma TEMo
non sia il max per il mio torace (che infatti isponde meglio alle parallele
le quali non amo affatto); io ho le clavicole non particolarmente ampie
(nemmeno corte) ma spesse e sporgenti ben visibili in avanti ed una cassa
toracica tutt'altro che piatta anzi direi simile ad un barilotto...:-D
Davide C
2005-07-29 11:12:27 UTC
Permalink
Nel giorno di grazia ven 29 lug 2005 12:03:04p themanz proferi le
Post by themanz
ne parla nel post ma lho omesso, lo torvi sul forum completo; in ogni
caso si riferisce al fatto che con il chest press puoi stirare
maggiormente il muscolo tutto qua...
tipo l'effetto che puoi ottenre con i manubri su panca o con il pullover
quindi
Post by themanz
eh me lo chiedevo pure io
:P
Post by themanz
personalmente AMO la panca, adoro proprio le sensazioni che mi da', ma
TEMo non sia il max per il mio torace (che infatti isponde meglio alle
parallele le quali non amo affatto); io ho le clavicole non
particolarmente ampie (nemmeno corte) ma spesse e sporgenti ben
visibili in avanti ed una cassa toracica tutt'altro che piatta anzi
direi simile ad un barilotto...:-D
mah io sono abbastanza "largo" di torace ma le clavicole mi paiono normali
:P
--
MUH?!?
Grande Pino
2005-07-29 11:24:44 UTC
Permalink
Post by Davide C
Post by themanz
2) Consente di utilizzate tecniche che con la panca classica sarebbero
difficili da gestire.
ad esempio? stripping a parte?
Negative forzate, ripetizioni parziali, rest-pause...
per il resto... io di pettorali sono una merda, storicamente, e quindi
proprio non dovrei parlare, ma non capisco perchè (apparte una generale
maggiore "facilità d'uso e di gestione") una chest press dovrebbe essere
meglio di una pressa.
Il movimento è fondamentalmente lo stesso, poi dipende dal modello di chest
press (infatti non capisco il senso del discorso scollegato dalla macchina
che utilizziamo), da come ha posizionati i fulcri, da se funziona con
carrucole o si caricano i pesi ecc...
Personalmente ho sempre preferito esercizi con il peso libero, che
costringono a mantenere il peso in posizione corretta (pena darselo
addosso), coinvolgendo per altro tutti i muscoli che stabilizzano il
bilancere/manubri.
Grande Pino
2005-07-29 11:25:38 UTC
Permalink
Post by Grande Pino
meglio di una pressa.
...ovviamente indendevo... di una panca
Davide C
2005-07-29 11:30:32 UTC
Permalink
Nel giorno di grazia ven 29 lug 2005 01:24:44p Grande Pino proferi le
Post by Grande Pino
Negative forzate, ripetizioni parziali, rest-pause...
beh queste le fai tutte benissimo anche con la panca piana eh...
Post by Grande Pino
per il resto... io di pettorali sono una merda, storicamente, e quindi
proprio non dovrei parlare, ma non capisco perchè (apparte una
generale maggiore "facilità d'uso e di gestione") una chest press
dovrebbe essere meglio di una pressa.
eh siamo in 2 :)
Post by Grande Pino
Personalmente ho sempre preferito esercizi con il peso libero, che
costringono a mantenere il peso in posizione corretta (pena darselo
addosso), coinvolgendo per altro tutti i muscoli che stabilizzano il
bilancere/manubri.
quoto
--
MUH?!?
Grande Pino
2005-07-29 12:11:34 UTC
Permalink
Post by Davide C
Post by Grande Pino
Negative forzate, ripetizioni parziali, rest-pause...
beh queste le fai tutte benissimo anche con la panca piana eh...
E infatti io le faccio SOLO con la panca, anche se è indubbio che farle con
una chest press risulterebbe logisticamente più semplice e sicuro (se cedi
lasci tutto e buona notte).
Davide C
2005-07-29 13:27:49 UTC
Permalink
Nel giorno di grazia ven 29 lug 2005 02:11:34p Grande Pino proferi le
Post by Grande Pino
E infatti io le faccio SOLO con la panca, anche se è indubbio che
farle con una chest press risulterebbe logisticamente più semplice e
sicuro (se cedi lasci tutto e buona notte).
beh per fare le forzate e le negative anche alla chest ti serve lo
spotter..
quindi non è che cambia molto (parlo di spotter eh.. non di besughi
ciuciamanuber)
--
MUH?!?
Elrond
2005-07-29 13:43:35 UTC
Permalink
Post by themanz
la panca orizzonttale come la Mater di tutti gli esercizi per il petto.
Adoro la scrittura di Nocerino!
Post by themanz
Non voglio demonizzare un mito della forza, l'espressione stessa della
potenza del tronco fatta esercizio, ma invito i delusi a voltare lo sguardo
altrove.
Semplice e saggio, no?
Post by themanz
Il chest press e' una delle piu' belle invenzioni, per il semplice motivo
1) Consente il power stretch
2) Consente di utilizzate tecniche che con la panca classica sarebbero
difficili da gestire.
3) A seguito del punto 2, ti puoi permettere di non servirti dello spotter.
4) E' piu' sicura...quando sei cotto, appoggi e il gioco e' fatto..."
E' vero, che altro dire? Se l'obiettivo e' impegnare il pettorale, la
panca non soddisfa e si dispone di una chest press convergente dotata di
buona meccanica e buon carico (per esempio, le TG, benche'
biomeccanicamente valide, non vanno bene per atleti medio-avanzati, che
possono fare troppe ripetizioni a pieno carico), mi sembra valida idea
l'usarla come esercizio primario per il torace. Anzi, sopra dicevo "che
altro dire": ecco l'altro da dire. La traiettoria convergente consente
maggiore contrazione del grande pettorale, mentre sulla panca piana sei
limitato dalla larghezza della presa
--
ciao,
Elrond
Pongo
2005-07-29 20:37:22 UTC
Permalink
Post by themanz
Il chest press e' una delle piu' belle invenzioni, per il semplice motivo
1) Consente il power stretch
Scusate l'ignoranza... che e'?
Post by themanz
pareri?
Aggiungo che volendo permette di partire da dietro il petto, come se si
usasse un bilanciere cambered; inoltre consente di eliminare la parte
eccentrica del movimento, cosa che con la panca e' molto difficile da
fare efficacemente.
--
Pongo
Terapia consigliata:
VolontinaC, Spaccaculin, BloodAndSweat+
Continua a leggere su narkive:
Loading...