Andore
2006-12-15 07:46:24 UTC
ciao a tutti.
ho iniziato da poco un corso di sci alpinismo tenuto dal CAI. Ieri sera
il tema della lezione era come alimentarsi nel caso di un'uscita di
circa 4h su un dislivello di 1200mt (partenza all'alba).
Chi ha parlato racconta che per un'uscita di questo tipo si consumano
circa 1600-1800 kCal.
il suo consiglio è quello di partire a stomaco vuoto e di integrare,
durante la salita, solo con bevande tipo gatorade (circa 2 lt) e al max
un po' di pane. Poi, dopo un'oretta di discesa in neve non battuta,
mangiare quel che si vuole.
Sono 2 anni che mi alleno in palestra e non vorrei rischiare di
bruciare i risultati ottenuti con tanta fatica con questa nuova
attività, non vorrei faticare in pal una settimana e la domenica
distruggere tutto.
Allora Vi chiedo:
1. confermate i valori di consumo calorico?
2. quale approccio di integrazione/alimentazione suggerite per rendere
il più possibile compatibili palestra e sci alpinismo?
Grazie
ho iniziato da poco un corso di sci alpinismo tenuto dal CAI. Ieri sera
il tema della lezione era come alimentarsi nel caso di un'uscita di
circa 4h su un dislivello di 1200mt (partenza all'alba).
Chi ha parlato racconta che per un'uscita di questo tipo si consumano
circa 1600-1800 kCal.
il suo consiglio è quello di partire a stomaco vuoto e di integrare,
durante la salita, solo con bevande tipo gatorade (circa 2 lt) e al max
un po' di pane. Poi, dopo un'oretta di discesa in neve non battuta,
mangiare quel che si vuole.
Sono 2 anni che mi alleno in palestra e non vorrei rischiare di
bruciare i risultati ottenuti con tanta fatica con questa nuova
attività, non vorrei faticare in pal una settimana e la domenica
distruggere tutto.
Allora Vi chiedo:
1. confermate i valori di consumo calorico?
2. quale approccio di integrazione/alimentazione suggerite per rendere
il più possibile compatibili palestra e sci alpinismo?
Grazie