Discussione:
Un braccio più "debole" dell'altro: che faccio?
(troppo vecchio per rispondere)
Nino
2005-10-12 16:15:16 UTC
Permalink
Sono agli inizi del mio allenamento per sviluppare un pò di muscoli a
livello di bicipiti, tricipiti e deltoidi. Il fatto è che, per un
fatto congenito (iposviluppo) l'avambraccio e il deltoide destro hanno
già un pò di massa, quelli sinistri ne sono quasi completamente
privi... e la differenza si sente, faccio più fatica a sollevare lo
stesso peso con il braccio più debole.

Avete suggerimenti su possibili accorgimenti? Devo usare più o meno
peso? Fare più o meno serie/ripetizioni sul braccio "debole"?

Grazie mille
Pongo
2005-10-12 16:19:39 UTC
Permalink
Post by Nino
Sono agli inizi del mio allenamento per sviluppare un pò di muscoli a
livello di bicipiti, tricipiti e deltoidi. Il fatto è che, per un
fatto congenito (iposviluppo) l'avambraccio e il deltoide destro hanno
già un pò di massa, quelli sinistri ne sono quasi completamente
privi... e la differenza si sente, faccio più fatica a sollevare lo
stesso peso con il braccio più debole.
Avete suggerimenti su possibili accorgimenti? Devo usare più o meno
peso? Fare più o meno serie/ripetizioni sul braccio "debole"?
Allena le braccia separatamente. Fai fare al braccio piu' forte solo il
lavoro che riesce a fare il piu' debole (es. se col sx fai 6 ripetizioni
con 10 kg, fanne 6 con lo stesso peso anche col dx). A lungo andare
(mesi) la cosa si risolvera'.

--
Pongo
Teopas
2005-10-12 16:30:13 UTC
Permalink
Post by Nino
Sono agli inizi del mio allenamento per sviluppare un pò di muscoli a
livello di bicipiti, tricipiti e deltoidi. Il fatto è che, per un
fatto congenito (iposviluppo) l'avambraccio e il deltoide destro hanno
già un pò di massa, quelli sinistri ne sono quasi completamente
privi... e la differenza si sente, faccio più fatica a sollevare lo
stesso peso con il braccio più debole.
Avete suggerimenti su possibili accorgimenti? Devo usare più o meno
peso? Fare più o meno serie/ripetizioni sul braccio "debole"?
Grazie mille
oltre a quello che ti ha detto pongo, cerca anche di allenarti il più
possibile bilateralmente (per es: invece della panca col bilanciere, falla
coi i manubri e così tutti gli esercizi che puoi), altrimenti la soluzione
del problema si allontana di parecchio visto che la parte più forte tenderà
sempre a prendere il sopravvento durante l' esecuzione.

ciao
teopas
Nino
2005-10-12 16:56:27 UTC
Permalink
Post by Teopas
oltre a quello che ti ha detto pongo, cerca anche di allenarti il più
possibile bilateralmente
cosa intendi con "bilateralmente"? vuoi dire, separatamente per
ciascun braccio?
Pongo
2005-10-12 18:05:08 UTC
Permalink
Post by Nino
Post by Teopas
oltre a quello che ti ha detto pongo, cerca anche di allenarti il più
possibile bilateralmente
cosa intendi con "bilateralmente"? vuoi dire, separatamente per
ciascun braccio?
Leggi: con esercizi in cui il braccio piu' forte non puo' aiutare quello
debole. Gli esercizi con bilanciere (nel tuo caso le varianti del lento,
della panca, del rematore e delle scrollate) vanno sostituiti con i
corrispondenti con i manubri. Per le macchine se entrambe le impugnature
si muovono spingendo solo con un braccio (es. lat machine) non va bene.

Il concetto e' che per riuscire a capire quando si ferma il braccio
debole devi isolarlo rispetto all'altro.

--
Pongo
Grande Pino
2005-10-12 19:07:17 UTC
Permalink
Post by Pongo
Il concetto e' che per riuscire a capire quando si ferma il braccio
debole devi isolarlo rispetto all'altro.
Domanda che ripongo ciclicamente visto che mi interessa... e se il problema
è ad un pettorale?
Quest'anno mi sono messo di impegno a cercare la massima simmetria nella
posizione delle spalle e nell'esecuzione, ma è un problema serio, se voglio
controllare l'esecuzione devo rinunciare a spingere al massimo, se spingo al
massimo mi storco per agevolare il pettorale più debole e amplifico il
problema... uff!
In pratica temo che l'unico modo per cercare di risolvere il mio atavico
problema sui pettorali (il sx è più forte e più grosso) sia farmi parecchi
mesi a basso regime e curando al max la simmetria, ma questo significherà
probabilmente uniformarli perchè caleranno tutti e due, e non perchè
aumenteranno.
Considerando che già i pettorali sono la mia parte meno sviluppata questo
significherà perdere ulteriormente proporzioni a meno di, volontariamente,
lasciare indietro anche tutto il resto e prima di tutto i bicipiti/tricipiti
che sono abbastanza sviluppati in proporzione al resto... insomma... o resto
asimmetrico o torno al fisico di 7 anni fa... sarò troppo pessimistico?
Pongo
2005-10-13 07:12:57 UTC
Permalink
Post by Grande Pino
Post by Pongo
Il concetto e' che per riuscire a capire quando si ferma il braccio
debole devi isolarlo rispetto all'altro.
Domanda che ripongo ciclicamente visto che mi interessa... e se il problema
è ad un pettorale?
Stessa solfa.
Post by Grande Pino
Quest'anno mi sono messo di impegno a cercare la massima simmetria nella
posizione delle spalle e nell'esecuzione, ma è un problema serio, se voglio
controllare l'esecuzione devo rinunciare a spingere al massimo, se spingo al
massimo mi storco per agevolare il pettorale più debole e amplifico il
problema... uff!
Eh, il problemino e' qua. Contrarre l'addome e mantenere i piedi ben
saldi per terra aiuta.
Post by Grande Pino
che sono abbastanza sviluppati in proporzione al resto... insomma... o resto
asimmetrico o torno al fisico di 7 anni fa... sarò troppo pessimistico?
Mi sa di si. :-)

--
Pongo
Elrond
2005-10-13 08:32:26 UTC
Permalink
On Wed, 12 Oct 2005 19:07:17 GMT, "Grande Pino"
Post by Grande Pino
Domanda che ripongo ciclicamente visto che mi interessa... e se il problema
è ad un pettorale?
Prima accertati che non ci sia proprio un'agenesia parziale - la
mancanza di alcune fibre, AFAIK capita soprattutto nel pettorale e
soprattutto nei fasci clavicolari.
Post by Grande Pino
In pratica temo che l'unico modo per cercare di risolvere il mio atavico
problema sui pettorali (il sx è più forte e più grosso) sia farmi parecchi
mesi a basso regime e curando al max la simmetria, ma questo significherà
probabilmente uniformarli perchè caleranno tutti e due, e non perchè
aumenteranno.
Non potresti lavorarlo per qualche settimana in monolaterale, con cavi,
distensioni a un braccio etc.?
--
ciao,
Elrond
Grande Pino
2005-10-13 09:47:00 UTC
Permalink
Post by Elrond
Prima accertati che non ci sia proprio un'agenesia parziale - la
mancanza di alcune fibre, AFAIK capita soprattutto nel pettorale e
soprattutto nei fasci clavicolari.
Nel caso fosse? Anche saperlo non credo cambierebbe di molto la mia
situazione.
Post by Elrond
Non potresti lavorarlo per qualche settimana in monolaterale, con cavi,
distensioni a un braccio etc.?
Ho paura di fare un lavoro a livello asimmettrico, non so che cosa vado a
fare esattamente.
Il pettorale è un muscolo abbastanza complicato IMHO per andarlo a toccare
così, lavorando in maniera asimmetrica e ovviamente solo con esercizi come i
cavi non vorrei andare a fare peggio (magari in termini di
forma/funzionalità), oltretutto la soluzione al massimo potrebbe essere di
lavorare il DX lasciando perdere del tutto o quasi del tutto il SX, perchè
mettiamo caso invece di aumentare il lavoro al DX lasciando invariato l'SX,
il rischio è che il DX catabolizzi troppo e vada in sovrallenamento
peggiorando ancora di più la situazione.
Comunque grazie a tutti e due, sono stati i primi consigli un po' più
"strutturati" che ho ricevuto, anche qui sul NG.
Elrond
2005-10-14 08:55:50 UTC
Permalink
On Thu, 13 Oct 2005 09:47:00 GMT, "Grande Pino"
Post by Grande Pino
Post by Elrond
Prima accertati che non ci sia proprio un'agenesia parziale - la
mancanza di alcune fibre, AFAIK capita soprattutto nel pettorale e
soprattutto nei fasci clavicolari.
Nel caso fosse? Anche saperlo non credo cambierebbe di molto la mia
situazione.
No, ma almeno non ti preoccupi troppo, sai che una perfetta simmetria "a
massa massima" non e' proprio ottenibile e dovrai puntare su altro
Post by Grande Pino
Post by Elrond
Non potresti lavorarlo per qualche settimana in monolaterale, con cavi,
distensioni a un braccio etc.?
Ho paura di fare un lavoro a livello asimmettrico, non so che cosa vado a
fare esattamente.
Asimmetrico lo e' di certo :-)
Post by Grande Pino
Il pettorale è un muscolo abbastanza complicato IMHO per andarlo a toccare
così, lavorando in maniera asimmetrica e ovviamente solo con esercizi come i
cavi non vorrei andare a fare peggio (magari in termini di
forma/funzionalità), oltretutto la soluzione al massimo potrebbe essere di
lavorare il DX lasciando perdere del tutto o quasi del tutto il SX, perchè
mettiamo caso invece di aumentare il lavoro al DX lasciando invariato l'SX,
il rischio è che il DX catabolizzi troppo e vada in sovrallenamento
peggiorando ancora di più la situazione.
Non credo molto a un catabolismo *cosi'* localizzato; e, si', ti
proponevo proprio, per qualche settimana (non per sempre!) un lavoro di
specializzazione sul pettorale destro, mettendo in secondo piano tutto
il resto.
--
ciao,
Elrond
Grande Pino
2005-10-14 19:27:09 UTC
Permalink
Post by Elrond
Post by Grande Pino
Ho paura di fare un lavoro a livello asimmettrico, non so che cosa vado a
fare esattamente.
Asimmetrico lo e' di certo :-)
Intendevo dire che non so se in questo caso si vada a bilanciare esattamente
l'altro lato.
La carenza per altro è più precisamente nella parte alta del pettorale.
Post by Elrond
Non credo molto a un catabolismo *cosi'* localizzato;
Uhm... scusa se dico una stronzata, non sono un tecnico, ma quando parlo di
"catabolismo" intendo distruzione di fibre muscolari causate
dall'allenamento, distruzione meccanica delle fibre da rimpiazzare durante
il periodo di pausa, non da fenomeno metabolico quale potrebbe essere quello
conseguente una lunga fase di digiuno.
Elrond
2005-10-15 04:16:06 UTC
Permalink
On Fri, 14 Oct 2005 19:27:09 GMT, "Grande Pino"
Post by Grande Pino
Intendevo dire che non so se in questo caso si vada a bilanciare esattamente
l'altro lato.
La carenza per altro è più precisamente nella parte alta del pettorale.
Agenesia parziale? Chissa'. Comunque provola questo: cavo basso, eleva e
adduci - da mano bassa a lato a braccio teso con mano davanti all'altra
spalla o oltre. Sollecita il pettorale alto come null'altro
Post by Grande Pino
Post by Elrond
Non credo molto a un catabolismo *cosi'* localizzato;
Uhm... scusa se dico una stronzata, non sono un tecnico, ma quando parlo di
"catabolismo" intendo distruzione di fibre muscolari causate
dall'allenamento, distruzione meccanica delle fibre da rimpiazzare durante
il periodo di pausa,
Non dovrebbe succedere... guarda come e' atrofico il braccio dei
giavellottisti!
--
ciao,
Elrond
Davide C
2005-10-13 11:30:15 UTC
Permalink
Nel giorno di grazia mer 12 ott 2005 09:07:17p Grande Pino proferi le
Post by Grande Pino
Domanda che ripongo ciclicamente visto che mi interessa... e se il
problema è ad un pettorale?
manubri anche li :)
--
MUH?!?
Salviamo il NG: riportiamo il bove tra noi
Palestra FIT4YOU: http://www.fit4you.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...