Post by DavideCPost by DavePer avere una idea sull' incremento della forza sono sufficienti 4 allenamenti per gruppo
muscolare (almeno per me era cos' ;-) ) passati i quali il massimale di carico dovrebbe
aumentare di 3-4-5 Kg dipende un pochino... varia in base al tipo di fisico ed al livello
della tua preparazione....
mah. Sono dubbioso.
Quei carichi mi sembrano davvero molto per gruppi come i bicipiti e i
tricipiti.
Forse all'inizio, nel primo anno di allenamento (anzi li sicuramente...)
Vero vero il mio riferimento era riferito ai miei pettorali e alle gambe gruppi decisamente piu
grandi... sinceramente non ricordo gli incremeti sui bicipiti... crescevano abbastanza senza
curarmene troppo...
Post by DavideCPost by DaveCerto... mi sono allenato per circa 10 anni di cui 7 come sollevamento pesi e i rimanenti 3
come BB-cazzeggiatore ;-)
Sollevamento olipico? WL?
Olimpico....
Post by DavideCPost by Davee di
regolarmi di conseguenza... peccato poi che tra un impegno e l' altro non sono + riuscito ad
essere costante sino a quando ho smesso del tutto... inoltre poi una volta capite, le cose,
mi perdono di interesse e passo a qualcos' altro... resta il fatto che ormai sono circa 10
anni che non tocco 1 bilancere e qualcuno in meno che leggo le vostre avventur e sul NG...
cazzarola. conti alla mano ti allenavi negli anni 80-90 :)
Hai mai gareggiato? se non ti scoccia posso sapere di dove sei?
Finita la preparazione non ho poi partecipato alla gara per motivi di studio, ma ho continuato
comunque ad allenarmi per passione... di dove sono ? non mi scoccia assolutamente se me lo chiedi,
ma questa è confidenziale ;-)
Post by DavideCPost by DaveE' un buon carico...
considera cmq che non sono leggero
Sono 170cm x 90-94kg (grasso, non so se hai visto la foto postata
qualche tempo fa...)
Un bel torello, non c'è che dire, e visti i carichi utilizzati, direi anche non particolarmente
grasso... personalmente ho visto gente della tua stazza schiantarsi con meno della metà del peso
che utilizzi tu, e non dopo 2 giorni di palestra...
Post by DavideCPost by Davese in questo modo continui a migliorare prosegui per questa strada,
quando vedi però che le prestazioni iniziano a stabilizzarsi, prova ad aumentare i tempi di
recupero...
tra le reps o tra le sessioni? da quello che dicevi credo tu intenda tra
le sessioni ma mi è sorto un dubbio per il discorso cardiaco
Tra le sessioni indubbiamente...
Post by DavideCPost by DaveGià 4 giorni di doms indicano un allenamento corretto, importante secondo me è lasciar
passare circa 3 giorni oltre la totale scomparsa di essi per riallenare lo stesso gruppo
muscolare... ricordi il discorso... prima il muscolo recupera poi sovracompensa, allenare un
gruppo muscolare con ancora i doms, significa non riuscire a dare il massimo durante l'
esercizio le conseguenze poi si possono immaginare...
ok. In teoria mi è chiarissimo.
Ma sempre in teoria cioè da quello che si legge in giro (siti, ricerche,
libri) i DOMS non sono proprio riconducibili ad un buon allenamento o
sbaglio?
Guarda ti dirò, personalmente su tutte queste teorie lette e sentite in giro, analizzando i fatti
e le supposizioni, sui doms mi sono fatto una idea personale, che ho poi riscontrato esatta
sperimentando su me stesso e per quanto riguarda il mio fisico... provo ad esportela poi deciderai
tu se una certa locica ce la ritrovi... dunque i doms sono causati (almeno così si crede) dalle
microlacerazioni delle fibre muscolari causate aloro volta da un lavoro superiore al normale
richiesto al muscolo (in effetti un muscolo fatto lavorare normalmente ad esempio per compiere
tutti i nostri normali movimenti giornalieri non genere nessun doms e in condizioni normali non
cresce neppure ne si rinforza) la comparsa dei doms comincia quando il muscolo inizia a lavorare
fuori dalla sua classica attività, di conseguenza si lacerano le microfibre con conseguente
riparazione e sovracompensazione, ovviamente a questo punto dopo diverse volte che faccio lavorare
il muscolo stesso con la stessa frequenza e con lo stesso carico i doms tenderanno a sparire visto
che il muscolo è abituato, esso "vedrà" l' allenamento come lavoro di routine... motivo per cui
regolarmente ( quando si inizia a non sentire + la fatica o a sentirne - ) si rende necessario un
aumento del carico di lavoro, o in peso o in reps... al sovrallenamento ci vado incontro quando
sono convinto di aver fatto un buon allenamento e il giorno dopo non mi si presenta alcun doms per
cui decido dopo qualche giorno di riallenare lo stesso gruppo muscolare... il problema vero stà
nel fatto che alla fine mi ritrovo con un muscolo che non aumenta di forza xchè non riesco a
caricarlo e che continuo allegramente ad allenare spesso, xchè sono convinto che l' assenza di
doms lo abbia reso capace di recuperare all' infinito... a questo punto il mio muscolo è abituato,
e se continuo a stressarlo spesso diverrà pure sovrallenato senza che me renda conto + di
tanto... non sò se sono riuscito a farmi capire, comunque queste sono considerazioni puramente
personali che al tempo mi avevano permesso di uscire da una situazione di stasi di oltre 3 mesi ed
aumentare il massimale di panca piana di circa 10 kg in soli40 giorni circa...
Post by DavideCParlando sempre di DOMS (mi aprofitto della tua disponibilità) che ne
pensi degli allenamenti ad alto volume? ti scoccerebbe postarmi un
esempio di allenamento (esempio un gruppo grosso ed uno piccolo) che
seguivi tu?
Pesonalmente l' allenamento che prediligo è quello ad altissima intensità e lungo periodo di
recupero (almeno quello che mi ha dato i risultati migliori), anche se a dire la verità, benchè
abbia sperimentato diversi approcci, non mi ha mai sfiorato neppure l' idea di fare 20 serie per
esercizio per gruppo muscolare... da qualche parte avevo letto che una volta esaurita la scorta di
atp, il muscolo perdesse in efficenza per cui non trovo l' utilità di continuare a pompare quando
riesci a fare le stesse reps con 1/5 del carico regolarmente utilizzato... poi magari a qualcuno
ha giovato... per quanto riguarda i miei allenamenti non ricordo esattamente come lavoravo, ma
grosso modo lo schema consiteva in 1 gruppo muscolare grosso es: gambe o pettorali alla volta e
quelli + piccoli a gruppi di massimo 2 es: 1g petto 2g gambe 3g dorso+XX 4g spalle+XX 5g
addome e bassa schiena ora le XX rappresentano i tricipiti e i bicipiti, visto che cambiavo
continuamente gli esecizi cambiavo anche l' accoppiamento tra essi, ad esempio quando facevo
pull-over mi lavoravano incredibilmente i dorsali e i tricipiti ed in questo caso accoppiavo i
tric. con i dorsali atrimenti se facevo trazioni alla svbarra ci abbinavo i bic. le serie non
superavano le 4 a caldo (nel senso che ad es per la panca per arrivare al massimo carico partendo
da 40 kg saltavo di 10kg in 10kg per 8-10 reps in scioltezza giusto per riscaldare il muscolo) e
le reps stavano intorno alle 12 e se capivo che la serie successiva a parità di carico mi
lasciasse sotto le 7-8 reps levavo circa 5 kg per compensare... questo 1 settimana, quella dopo
erano sempre 4 serie con riscaldamento ma aumentava decisamente il carico e diminuivano le reps a
circa 3-4 insomma ogni settimana cambiavano le cose, l' unica cosa che non cambiava mai era l'
intensità sempre massima che a pensarci ora mi fa tornare il senso di nausea e vomito... meno male
che ho smesso :-) questo per i gruppi grossi, per quelli piccoli come le braccia non ricordo
bene, come ti dissi prima non li seguivo scrupolosamente anche xchè erano già abbastanza grandi
(rispetto al resto) per cui non me ne preoccupavo + di tanto ma saranno state le solite 4x12
alternate forse a 4x6 con massimo carico... effettivamente al tempo puntavo piuttosto sulla
simmetria ed alla potenza della muscolatura ed in modo minore che alla massa e un allenamento del
genere era quallo che le accomunava maggiormente in 1 solo colpo
Post by DavideCPost by Davespero di essere riuscito a risultare abbastanza chiaro
in questo discorso contorto ;-)
sei stato chiarissimo grazie :)
Di nulla, è sempre piacevole scambiare 2 chiacchere con una persona equilibrata ed educata.
Bye Dave.