Discussione:
Allenarsi 5 giorni a settimana: sono troppi?
(troppo vecchio per rispondere)
Avid
2004-06-21 01:26:30 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto pensando di cambiare la scheda dividendo i muscoli in più giorni:

Lunedì: PETTO
Mercoledì: BICIPITI
Giovedì: DORSO E TRICIPITI
Venerdì: SPALLE
Sabato: GAMBE

Secondo voi 5 giorni a settimana sono troppi?
Rischio di andare in "superallenamento"?
Grazie.
Davide C.
2004-06-21 06:49:37 UTC
Permalink
Post by Avid
Salve a tutti,
ottima cosa :)
ma ora come ti alleni? split a 3 o a 4?
Post by Avid
Secondo voi 5 giorni a settimana sono troppi?
non credo..
io mi alleno 5 giorni a settimana..
4 di pesi 1 solo aerobico
pensavo tempo fa ad uno split a 6
e qui sul ng mi hanno consigliato di accorpare tricip e bicip

da quanto tempo ti alleni?
sei in massa?
Post by Avid
Rischio di andare in "superallenamento"?
IMHO da quel che ho letto e capito qui sul NG
è praticamente impossibile sovrallenare per i comuni mortali :)...
basta gestire bene alimentazione e riposi....

Dav
Ghost
2004-06-21 10:27:29 UTC
Permalink
Post by Davide C.
IMHO da quel che ho letto e capito qui sul NG
è praticamente impossibile sovrallenare per i comuni mortali :)...
basta gestire bene alimentazione e riposi...
Bravo!
Non esiste il superallenamento: esistono sottoalimentazione e
sottoriposo[*]. :)

[*] Questa l'ha detta uno famoso, ma non ricordo chi.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Manga
2004-06-21 20:43:58 UTC
Permalink
Post by Ghost
Non esiste il superallenamento: esistono sottoalimentazione
e
Post by Ghost
sottoriposo[*]. :)
Stronzate.

Manga
Manga
2004-06-21 21:53:30 UTC
Permalink
Post by Manga
Stronzate.
Perdonami, cerco di motivare.
Se quello che scrivi fosse vero, allora gli esseri umani non sarebbero tutti
diversi, si potrebbe fare di tutta l'erba un fascio, non esisterebbero le
caratteristiche genetiche, basterebbe mangiare e riposarsi per ottenere dei
risultati da campioni. Cosa assolutamente non vera.

Manga
Davide C
2004-06-22 00:07:49 UTC
Permalink
Post by Manga
Perdonami, cerco di motivare.
ok :)
Post by Manga
Se quello che scrivi fosse vero, allora gli esseri umani non sarebbero tutti
diversi, si potrebbe fare di tutta l'erba un fascio, non esisterebbero le
caratteristiche genetiche, basterebbe mangiare e riposarsi per ottenere dei
risultati da campioni. Cosa assolutamente non vera.
beh ma non è stato detto questo

non si è parlato di risultati da campioni o di prestazioni uguali per
tutti,,,
si è solo detto che è meglio parlare di carezne che non di eccessi...
cioè vediamo al cosa dal punto di vista di quello che non ti consente di
recuperare
(alimentazione sbagliata, riposi inesistenti) piuttosto che parlare di
troppo allenamento


Dav
Manga
2004-06-22 07:20:00 UTC
Permalink
Post by Davide C
non si è parlato di risultati da campioni o di prestazioni uguali per
tutti,,,
si è solo detto che è meglio parlare di carezne che non di eccessi...
Tu hai letto questo? Dove?
Post by Davide C
cioè vediamo al cosa dal punto di vista di quello che non ti consente di
recuperare
(alimentazione sbagliata, riposi inesistenti) piuttosto che parlare di
troppo allenamento
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non esista.
Allora non esiste neanche lo stress, magari.

Manga
WNC2
2004-06-22 08:27:12 UTC
Permalink
Post by Manga
Post by Davide C
cioè vediamo al cosa dal punto di vista di quello che non ti
consente di recuperare
(alimentazione sbagliata, riposi inesistenti) piuttosto che parlare
di troppo allenamento
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non
esista. Allora non esiste neanche lo stress, magari.
il sovrallenamento in palestra è praticamente irraggiungibile soprattutto
dai frequentatori "medi".

se ci si sovrallenasse con qualche ora di allenamento alla settimana, intere
discipline sportive sarebbero estinte da tempo.

--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: http://shop.wnc2.it
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Manga
2004-06-22 21:15:31 UTC
Permalink
Post by WNC2
se ci si sovrallenasse con qualche ora di allenamento alla settimana, intere
discipline sportive sarebbero estinte da tempo.
Una cosa è sollevare pesi e arrivare a cedimento, un'altra è correre.
Se poi vuoi pomparti un po' i muscoli ogni giorno, secondo me si possono
fare anche le split routine mattina/sera...
E' tutto relativo: bisogna vedere le capacità di recupero di ognuno, il
livello di stress "esterno" all'allenamento, il tipo di allenamento, ecc.
ecc. ecc.

Manga
WNC2
2004-06-23 08:13:52 UTC
Permalink
Post by Manga
Post by WNC2
se ci si sovrallenasse con qualche ora di allenamento alla
settimana, intere discipline sportive sarebbero estinte da tempo.
Una cosa è sollevare pesi e arrivare a cedimento, un'altra è correre.
Se poi vuoi pomparti un po' i muscoli ogni giorno, secondo me si
possono fare anche le split routine mattina/sera...
E' tutto relativo: bisogna vedere le capacità di recupero di ognuno,
il livello di stress "esterno" all'allenamento, il tipo di
allenamento, ecc. ecc. ecc.
tutti gli sport di endurance, tipo ciclismo, maratona, triathlon, ecc sono
considerati ad elevato catabolismo muscolare, molto più che il BB, non per
niente nelle tabelle "serie" per questi sport si consiglia un fabbisogno
proteico superiore a quello del BB.

forse non l'hai mai fatto, ma ti assicuro che una pedalata "seria" di 5/6
ore, una mezza maratona, o un triathlon olimpico, sono molto più devastanti
di 90 min di pesi anche se portati allo sfinimento più totale, che ( ) ben
pochi sanno raggiungere.

per sovrallenarsi in palestra uno dovrebbe essere in grado di fare gambe e
schiena pesanti a giorni alterni per qualche mese, forse allora si
sovrallena


--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: http://shop.wnc2.it
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Felidhu
2004-06-25 17:53:09 UTC
Permalink
il sovrallenamento in palestra è praticamente irraggiungibile soprattutto
Post by WNC2
dai frequentatori "medi".
Allenare per esempio il petto 2 volte asett. secondo te sarebbe vantaggioso
oppure no?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AlessandrO
2004-06-22 08:59:00 UTC
Permalink
Post by Manga
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non
esista
imho, uno che si allena 3 volte a settimana non è sovrallenato mai.
altrimenti il sovrallenamento colpirebbe circa 15 milioni di sportivi che
fanno uno sport di squadra anche a livello amatoriale e/o non agonistico.
altro che l'aids, il sovrallenamento è la piaga del terzo millennio :-)
Manga
2004-06-22 21:16:05 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
imho, uno che si allena 3 volte a settimana non è sovrallenato mai.
Qui si parla di allenarsi cinque volte a settimana, se non ho letto male il
titolo del thread...

Manga
AlessandrO
2004-06-23 00:51:14 UTC
Permalink
Post by Manga
Qui si parla di allenarsi cinque volte a settimana, se non ho letto
male il titolo del thread...
io ho risposto alla tua frase
Post by Manga
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non
esista
ci si può allenare anche 6-7 volte a settimana e toccare un muscolo una sola
volta. la differenza con un fullbody 1 volta a settimana? e con una 3-split?
soggettiva.
ma non è andando in palestra 1-3-7-14 volte che si definisce se si è
sovrallenati o no.
c'è tutto lo stile di vita che conta, ma il sovrallenamento, per come lo
intendo io, è riferito al solo allenamento. e gente che si allena troppo non
ce n'è ancora. casomai c'è gente che dovrebbe adeguare il suo stile di vita
all'attività che pratica.
secondo me fino al livello medioalto non ci si sovrallena.
eppoi, si può allenare la capacità di recupero...
devo proseguire?
Manga
2004-06-23 21:05:44 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
ci si può allenare anche 6-7 volte a settimana e toccare un muscolo una sola
volta. la differenza con un fullbody 1 volta a settimana? e con una 3-split?
soggettiva.
Se ti alleni e tutto funziona come dovrebbe, ogni volta crei una situazione
per rimediare alla quale è necessario il recupero. Se uno si allena ogni
giorno, non recupera mai anche se tocca ogni muscolo una volta a settimana.
Del resto anche Quaglia non si allena ogni giorno. Credo che buona parte
delle persone possano arrivare ad allenarsi molto spesso, ma è una meta da
raggiungere in modo estremamente cauto e graduale, non come vedo fare.

Manga
AlessandrO
2004-06-23 21:22:42 UTC
Permalink
Post by Manga
Se uno
si allena ogni giorno, non recupera mai anche se tocca ogni muscolo
una volta a settimana.
ma andiamo, su... detta semplicemente così, non è vero.
certamente creare una situazione di stress per l'organismo ogni giorno
implica una maggore attenzione agli altri fattori, ma da qui a dire che chi
si allena tutti i giorni non recupera mai ce ne passa. ci sono migliaia di
sportivi di medioalto livello che lo fanno (giusto per non tirare in ballo
solo i canottieri giovani su cui sculler è molto informato).
Post by Manga
Del resto anche Quaglia non si allena ogni
giorno. Credo che buona parte delle persone possano arrivare ad
allenarsi molto spesso, ma è una meta da raggiungere in modo
estremamente cauto e graduale, non come vedo fare.
questo è verissimo, l'incremento deve essere graduale per ottenere i
migliori risultati senza danni, ma la gradualità e la progressione dello
sforzo fanno parte di qualsiasi sport. nulla di nuovo.
Manga
2004-06-24 16:13:12 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
ci sono migliaia di
sportivi di medioalto livello che lo fanno (giusto per non tirare in ballo
solo i canottieri giovani su cui sculler è molto informato).
Sculler sarà anche informato sulla ciclizzazione dell'intensità...
Allenarsi ogni giorno, per come intendo io l'allenamento, è praticamente
impossibile.
Ripeto, se uno sposta i pesi senza affaticarsi magari è possibile, ma
lasciando l'intensità alta è una cosa che porta chiunque allo sfinimento.
Cambia solo il periodo di tempo per raggiungerlo.

Manga
AlessandrO
2004-06-24 16:23:59 UTC
Permalink
Post by Manga
Sculler sarà anche informato sulla ciclizzazione dell'intensità...
se no non sarebbe vivo :-)
Post by Manga
Allenarsi ogni giorno, per come intendo io l'allenamento, è
praticamente impossibile.
come intendi tu l'allenamento?
Post by Manga
Ripeto, se uno sposta i pesi senza affaticarsi magari è possibile, ma
lasciando l'intensità alta è una cosa che porta chiunque allo
sfinimento. Cambia solo il periodo di tempo per raggiungerlo.
non si parlava di aumento graduale?
meglio che non ti dica cosa sto facendo io... e NON sono sovrallenato...
ci sono anche dei periodi di scarico e di "riposo attivo" (allenamenti con
intensità minore), ci sono tante vie per poter fare allenamenti da 5 volte
alla settimana, anche bigiornalieri.
Manga
2004-06-24 21:41:28 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
Post by Manga
Allenarsi ogni giorno, per come intendo io l'allenamento, è
praticamente impossibile.
come intendi tu l'allenamento?
Sempre intenso, sempre all'incapacità positiva.
Del resto, allenandomi due volte a settimana posso farlo tranquillamente.
Post by AlessandrO
non si parlava di aumento graduale?
Certo.
Ma prendi l'esempio di Quaglia: alta intensità, allenamento quattro volte a
settimana con tutti gli anni di anzianità che ha alle spalle. Se quello che
dici tu fosse vero, lui che oltretutto è molto dotato geneticamente dovrebbe
allenarsi tutti i giorni ad alta intensità.
Credo ci siano degli obiettivi realisticamente irraggiungibili anche da un
fenomeno.
Post by AlessandrO
meglio che non ti dica cosa sto facendo io... e NON sono sovrallenato...
Ci sono tanti modi d'intendere il sovrallenamento. Sovrallenamento può anche
significare mancanza di risultati, per come la penso io. Soprattutto se ci
si allena molto.

Manga
AlessandrO
2004-06-25 00:07:29 UTC
Permalink
Post by Manga
Sempre intenso, sempre all'incapacità positiva.
Del resto, allenandomi due volte a settimana posso farlo
tranquillamente.
ok
alcuni possono non reggere
altri si
Post by Manga
Ma prendi l'esempio di Quaglia: alta intensità, allenamento quattro
volte a settimana con tutti gli anni di anzianità che ha alle spalle.
Se quello che dici tu fosse vero, lui che oltretutto è molto dotato
geneticamente dovrebbe allenarsi tutti i giorni ad alta intensità.
io non ho mai detto che sia possibile allenarsi al max dell'intensità 24/7
però se questo è possibile a costo di un periodo di scarico ogni tanto
(periodizzazione dell'allenamento), significa che E' possibile.
il vero fenomeno, oltre che predisposto (geneticamente dotato suona male
<g>), sa organizzare il suo allenamento. e sfrutta al max le proprie
capacità
Post by Manga
Ci sono tanti modi d'intendere il sovrallenamento. Sovrallenamento
può anche significare mancanza di risultati, per come la penso io.
Soprattutto se ci si allena molto.
la mancanza di risultati potrebbe anche essere scarso allenamento
cmq ogni caso va valutato a se stante
io ora sto facendo 3 pesanti allenamenti di rugby, e vado in pale tutti i
giorni: se ho recuperato dai doms faccio pesi, se no faccio un circuito
aerobico per almeno 1h. praticamente una 3-split un po' libera.
oggi mi han detto "ale, ti vedo dimagrito"
quel che volevo :-)

certo, ci vuole gradualità ecc, ma ci voglio anni imho per arrivare al punto
in cui dici "ecco, più di così non posso", se alimentazione, riposo ed
integrazione sono a posto.
Manga
2004-06-25 06:59:52 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
ok
alcuni possono non reggere
altri si
A mio avviso cambia solo il limite, ma il limite c'è sempre.
Post by AlessandrO
io non ho mai detto che sia possibile allenarsi al max dell'intensità 24/7
Devo rivedere i messaggi...
Post by AlessandrO
la mancanza di risultati potrebbe anche essere scarso allenamento
Non quando ci si allena ogni giorno, temo.
Post by AlessandrO
io ora sto facendo 3 pesanti allenamenti di rugby, e vado in pale tutti i
giorni: se ho recuperato dai doms faccio pesi, se no faccio un circuito
aerobico per almeno 1h. praticamente una 3-split un po' libera.
oggi mi han detto "ale, ti vedo dimagrito"
quel che volevo :-)
Dunque stai perdendo peso e ti alleni tutti i giorni?
Non credo durerà molto...

Manga
AlessandrO
2004-06-25 08:12:01 UTC
Permalink
Post by Manga
A mio avviso cambia solo il limite, ma il limite c'è sempre.
sì, ma perchè non prendi in considerazione che il tuo limite sia diverso dal
mio?
e che forse io ho allenato il mio organismo a portare più in là il mio
limite?
spostandoci da me e te, come cazzo fanno tutti quelli che si allenano 5-6
giorni a settimana, a volte anche due volte al giorno, più partita? va che
son tanti...
io posso parlare di pallavolo di serie A2 femminile che conosco da vicino: 3
volte settimana all coi pesi e al pomeriggio tecnica in campo. alcuni/e lo
fanno anche in B m/f, minimo 4 allenamenti, pesi esclusi. basket serie B,
qualcosa di simile.
questi NON sono fenomeni sportivi, per il loro livello.
Post by Manga
Post by AlessandrO
io non ho mai detto che sia possibile allenarsi al max
dell'intensità 24/7
Devo rivedere i messaggi...
se l'ho detto (non ricordo e non cerco) sottintende "non allenandosi alla
membro di segugio, ma cun grano salis"
Post by Manga
Dunque stai perdendo peso e ti alleni tutti i giorni?
Non credo durerà molto...
menagramo!!!!!! :-)
durerà fino a fine luglio, quando il rugby termina. però dormo 9 ore, mangio
con attenzione, l'allenamento in palestra è strutturato decentemente, il
diario di allenamento ed alimentazione è lì su word...
occhio: per ora *voglio* perdere peso. se/quando lo perderò x troppo
allenamento se voglio far massa sarà un dramma.

ok che tu non hai avuto grossi risultati aumentando il volume di allenamento
e quindi sei portato a consigliare quel che ha funzionato per te, però una
gran massa di sportivi di vario genere è lì che fa 4-5 allenamenti alla
settimana più partita e non sono dei supermen, proprio perchè son TANTI.
Elrond
2004-06-25 08:43:28 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
spostandoci da me e te, come cazzo fanno tutti quelli che si allenano 5-6
giorni a settimana, a volte anche due volte al giorno, più partita? va che
son tanti...
Certo, ma non sono allenamenti con sovraccarichi portati a cedimento.
--
ciao,
Elrond
AlessandrO
2004-06-25 08:57:26 UTC
Permalink
Post by Elrond
Certo, ma non sono allenamenti con sovraccarichi portati a cedimento.
non tutti, solo alcuni.
comunque 5 volte a settimana toccando un muscolo una volta *IMHO* sarebbe
l'ideale, e non è proibito a priori. tutto qua. ci si arriva x gradi.
Elrond
2004-06-25 21:23:28 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
comunque 5 volte a settimana toccando un muscolo una volta *IMHO* sarebbe
l'ideale, e non è proibito a priori. tutto qua. ci si arriva x gradi.
Mi sembrerebbe una scelta molto da BB
--
ciao,
Elrond
AlessandrO
2004-06-26 00:36:41 UTC
Permalink
Post by Elrond
Mi sembrerebbe una scelta molto da BB
esatto. beh, ma la domanda originaria era questa.
almeno credo :-)
Elrond
2004-06-26 08:17:44 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
Post by Elrond
Mi sembrerebbe una scelta molto da BB
esatto. beh, ma la domanda originaria era questa.
almeno credo :-)
Ni, cioe': secondo me, 5 allenamenti cosi' "analitici", sul singolo
muscolo, sono proprio "da bodybuilder" in senso stretto, da uno che
mangia tonno vivo e riso crudo, alza quintali e possibilmente si
bombarda. Ma per gli obiettivi della maggior parte delle persone, non
solo in palestra ma anche qui dentro, penso che meno allenamenti con i
pesi siano altrettanto efficaci, o persino di piu'. Resto sempre un po'
sorpreso da quelli che aspettano una settimana prima di rifare la panca
piana o lo squat con meno del loro peso
--
ciao,
Elrond
Manga
2004-06-25 22:24:38 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
Post by Manga
A mio avviso cambia solo il limite, ma il limite c'è sempre.
sì, ma perchè non prendi in considerazione che il tuo limite sia diverso dal
mio?
E' proprio quello che ho scritto, sta' più attento o ti bacchetto le nocche.
:-)
Il tuo limite è diverso dal mio, ma esiste. Puoi esaurirti dopo un mese
anziché dopo una settimana, ma l'epilogo è sempre quello. Non siamo
macchine.
Post by AlessandrO
spostandoci da me e te, come cazzo fanno tutti quelli che si allenano 5-6
giorni a settimana, a volte anche due volte al giorno, più partita?
Io non sono un esperto, non sono un medico e sono un cazzone.
Tuttavia credo che il bb sia più "impegnativo" di sport anche di lunga
durata, semplicemente perché richiede all'organismo un determinato periodo
di tempo (e relativo recupero curato - alimentazione and so on) per
supercompensare. Non penso ci siano tanti sport che ti vedono consumare
l'energia necessaria per una serie di squat pesante, sia a livello fisico
che psichico.
Post by AlessandrO
Post by Manga
Dunque stai perdendo peso e ti alleni tutti i giorni?
Non credo durerà molto...
menagramo!!!!!! :-)
Ma basta pensarci con un minimo di buon senso. Parli di allenamento
sostenibile se il recupero è ok, ma la perdita di peso è un chiaro segnale
che stai attingendo alle tue risorse fisiche per andare avanti, che
l'alimentazione non ti basta. In queste condizioni è ovvio che raggiungerai
lo stallo.
Post by AlessandrO
durerà fino a fine luglio, quando il rugby termina. però dormo 9 ore, mangio
con attenzione, l'allenamento in palestra è strutturato decentemente,
Tabella, please.
Post by AlessandrO
il
diario di allenamento ed alimentazione è lì su word...
E poi sfotti il tizio che lo scrive con Excel... ;-D
Post by AlessandrO
ok che tu non hai avuto grossi risultati aumentando il volume di allenamento
C'è da dire che ho sbagliato, che l'aumento di frequenza è stato improvviso
ma si trattava di allenamenti estremamente brevi. Tuttavia, tutte le volte
che ho aumentato il volume ho incontrato non semplicemente stalli, ma vere e
proprie situazioni di sfinimento generale.

Manga
AlessandrO
2004-06-26 00:35:52 UTC
Permalink
Post by Manga
Il tuo limite è diverso dal mio, ma esiste. Puoi esaurirti dopo un
mese anziché dopo una settimana, ma l'epilogo è sempre quello. Non
siamo macchine.
il limite si può spostare (credo sia quel che i comuni mortali dicono "quel
tipo è più allenato di me, regge carichi di lavoro maggiori")
Post by Manga
on) per supercompensare. Non penso ci siano tanti sport che ti vedono
consumare l'energia necessaria per una serie di squat pesante, sia a
livello fisico che psichico.
è possibile.
Post by Manga
Ma basta pensarci con un minimo di buon senso. Parli di allenamento
sostenibile se il recupero è ok, ma la perdita di peso è un chiaro
segnale che stai attingendo alle tue risorse fisiche per andare
avanti, che l'alimentazione non ti basta. In queste condizioni è
ovvio che raggiungerai lo stallo.
ma io VOGLIO perdere peso, in qs frangente.
ragiungerò lo stallo nell'aumento dei pesi, certo.
ma ora il mio obiettivo è dimagrire.
Post by Manga
Tabella, please.
dell'allenamento coi pesi o di tutto il sistema? :-)
Post by Manga
E poi sfotti il tizio che lo scrive con Excel... ;-D
????
non ero io, credo (a quest'ora tendo a dimenticare)
Manga
2004-06-26 06:10:17 UTC
Permalink
Post by AlessandrO
Post by Manga
Il tuo limite è diverso dal mio, ma esiste. Puoi esaurirti dopo un
mese anziché dopo una settimana, ma l'epilogo è sempre quello. Non
siamo macchine.
il limite si può spostare (credo sia quel che i comuni mortali dicono "quel
tipo è più allenato di me, regge carichi di lavoro maggiori")
Stiamo dicendo la stessa cosa. A me basta che tu ammetta che il limite
esiste sempre, per chiunque, anche se per ognuno è diverso. Ci sei?
Post by AlessandrO
Post by Manga
on) per supercompensare. Non penso ci siano tanti sport che ti vedono
consumare l'energia necessaria per una serie di squat pesante, sia a
livello fisico che psichico.
è possibile.
E allora è anche fuori luogo paragonare qualsiasi attività aerobica al bb
come frequenza, visto che il bb per antonomasia richiede determinati
intervalli tra un allenamento e l'altro. Lo diciamo un po' tutti: non si
cresce in palestra, ma fuori.
Post by AlessandrO
ma io VOGLIO perdere peso, in qs frangente.
ragiungerò lo stallo nell'aumento dei pesi, certo.
ma ora il mio obiettivo è dimagrire.
Non ti sto parlando di stallo nella forza, bensì di esaurimento fisico.
Post by AlessandrO
Post by Manga
Tabella, please.
dell'allenamento coi pesi o di tutto il sistema? :-)
Di tutto. :-)

Manga
AlessandrO
2004-06-26 07:17:29 UTC
Permalink
Post by Manga
Ci sei?
cierto
Post by Manga
Non ti sto parlando di stallo nella forza, bensì di esaurimento fisico.
ah ok.
Post by Manga
Di tutto. :-)
3-split
A) panca piana 3x8(max) (vale per tutti gli ex)
panca inclinata 3x8
croci con manubri 3x8
curl bilancere 3x8
bic con manubrio 3x8
stacchi gambe tese 4x12
leg curl 3x12
30' aerobica
B) rematore bilancere 3x8
trazioni lat presa inversa 3x8
trazioni lat trazey bar 3x8
french press 3x8
pushdown 3x8
crunch
30'aerobica
C) lento dietro 3x8
alzate laterali 3x8
spinte con manubri 3x8
squat completo 4x12
leg press 3x12
leg ext 3x12
30' aerobica
per aumentere l'intensità di solito faccio stripping (finisco la serie
quando nun gliela faccio più, tolgo del peso e ne faccio ancora un po')
nei giorni non di pesi faccio 1h aerobica
martedì, mercoledì, venerdì all rugby 1h30' circa, di tipo aerobico,
anaerobico lattacido.
finora tutto bene, il rugby finisce sett prossima, credo.
boh, manca qualcosa?
Mototopo
2004-06-26 07:21:33 UTC
Permalink
Post by Manga
Stiamo dicendo la stessa cosa. A me basta che tu ammetta che il limite
esiste sempre, per chiunque, anche se per ognuno è diverso. Ci sei?
spingi l'allenamento oltre il tuo limite ed il corpo si adeguera'.
Manga
2004-06-26 08:34:56 UTC
Permalink
Post by Mototopo
spingi l'allenamento oltre il tuo limite ed il corpo si adeguera'.
Facendolo gradualmente e fino a un certo punto.
Io pongo l'enfasi sul "fino a un certo punto".

Manga

leo - owoelwo
2004-06-25 12:49:43 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Manga
Sempre intenso, sempre all'incapacità positiva.
Del resto, allenandomi due volte a settimana posso farlo tranquillamente.
mhhh, allora non molto intenso...
visto che un allenamento veramente intenso prevede una incapacita'
"negativa"...
Solo non riuscendo neppure ad effettuare una sola ripetizione senza qualcuno
che eviti di rimanerci sotto, esprimo la massima intensita'.
Cosi' facendo ho provato ad allenarmi 6gg a settimana.
Il lato negativo di un simile allenamento e' il tempo. tutte le sere in
palestra... e basta, perche' dopo sono troppo stanco per uscire.

--
Leo - owoelwo
Davide C.
2004-06-24 08:43:17 UTC
Permalink
Post by Manga
Se ti alleni e tutto funziona come dovrebbe, ogni volta crei una situazione
per rimediare alla quale è necessario il recupero. Se uno si allena ogni
giorno, non recupera mai anche se tocca ogni muscolo una volta a settimana.
consentimi, come tu stesso dici non siamo tutti uguali.. e quello che non
funziona con te non è detto che non funzioni con altri...
forse tu hai bisogno di maggiore recupero di altri.. ma se è vero che non
tutti possono allenarsi spesso e intensamente è altrettanto vero che altri
possono farlo.. e se non provi non puoi saperlo

altrimenti di questo passo finisce che il BIIO è sensato

Dav
Manga
2004-06-24 16:16:31 UTC
Permalink
Post by Davide C.
consentimi, come tu stesso dici non siamo tutti uguali.. e quello che non
funziona con te non è detto che non funzioni con altri...
Certo, c'è chi si esaurisce prima e chi dopo. Ma nessuno è Superman,
ricordatelo.
Post by Davide C.
forse tu hai bisogno di maggiore recupero di altri.. ma se è vero che non
tutti possono allenarsi spesso e intensamente è altrettanto vero che altri
possono farlo.. e se non provi non puoi saperlo
Allenarsi spesso e sempre intensamente è impossibile alla lunga, fidati.
Puoi avere la capacità di recupero che vuoi, ma prima o poi raggiungi il
limite. E poi sono cazzi, se hai la mentalità del "mi alleno ogni giorno":
dovendo star fermo per forza, finisce che abbandoni tutto.
Post by Davide C.
altrimenti di questo passo finisce che il BIIO è sensato
Il problema del BIIO è che ci sono molte persone che lo interpretano in un
certo modo, e Tozzi non può contraddire tutti quelli che, bene o male,
tirano acqua al suo mulino.

Manga
WNC2
2004-06-24 08:51:10 UTC
Permalink
Post by Manga
Post by AlessandrO
ci si può allenare anche 6-7 volte a settimana e toccare un muscolo
una sola volta. la differenza con un fullbody 1 volta a settimana? e
con una 3-split? soggettiva.
Se ti alleni e tutto funziona come dovrebbe, ogni volta crei una
situazione per rimediare alla quale è necessario il recupero. Se uno
si allena ogni giorno, non recupera mai anche se tocca ogni muscolo
una volta a settimana. Del resto anche Quaglia non si allena ogni
giorno. Credo che buona parte delle persone possano arrivare ad
allenarsi molto spesso, ma è una meta da raggiungere in modo
estremamente cauto e graduale, non come vedo fare.
l'organismo in blocco deve recuperare solo da allenamenti "devastanti" come
gambe e schiena, se fai bicipiti da soli in un giorno è una cosa prettamente
locale, lo stress subito da 6/700gr di carne, per l'organismo è irrilevante.

chi non fa squat e stacchi pesanti (la maggior parte delle persone) riduce
le necessità di recupero dell'80%

poi l'allenamento è la componente principale, capisco il lavoro e lo studio,
ma se uno fa le 3 di notte sempre, è scontato che i risultati saranno quelli
che sono, ma per questo ridurre l'allenamento è da stupidi, provate ad
andare a letto a mezzanotte e recupererete di più


--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: http://shop.wnc2.it
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Manga
2004-06-24 16:18:40 UTC
Permalink
Post by WNC2
chi non fa squat e stacchi pesanti (la maggior parte delle persone) riduce
le necessità di recupero dell'80%
Sono modi diversi di intendere l'allenamento.
Se tu vuoi semplicemente rimanere tonico, ti fai tot serie ogni giorno senza
raggiungere l'esaurimento, curi l'alimentazione e il riposo e magari non hai
alcun problema (a meno che non si verifichi una situazione di stress).
Post by WNC2
poi l'allenamento è la componente principale, capisco il lavoro e lo studio,
ma se uno fa le 3 di notte sempre, è scontato che i risultati saranno quelli
che sono, ma per questo ridurre l'allenamento è da stupidi, provate ad
andare a letto a mezzanotte e recupererete di più
Certo.

Manga
Davide C.
2004-06-22 09:14:10 UTC
Permalink
Post by Manga
Tu hai letto questo? Dove?
beh con queste parole:

- IMHO da quel che ho letto e capito qui sul NG
- è praticamente impossibile sovrallenare per i comuni mortali :)...
- basta gestire bene alimentazione e riposi....

io intendevo dire che è + facile che si tratti di una carenza di
riposo/alimentazione
che non un sovrallenamento...
Post by Manga
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non esista.
IMHO spesso quello che viene chiamato sovrallenamento è semplicemente
un allenamento gestito male in almeno i dei 3 aspetti essenziali:
-tecnina
-alimentazione
-riposo

soprattutto, IMHO, nel 2 o 3 punto...
Post by Manga
Allora non esiste neanche lo stress, magari.
beh cosa è lo stress?
in fondo anche lo stress è termine "recente"..
ora tanti problemi vengono imputati allo stress....
perchè spesso, IMHO, è + facile dare la colpa a stress/sovrallenamento, che
vedere la reale causa del problema...

esempio: se dormo poco e poi sclero è colpa dello stress o del mancato
riposo?

Dav
Manga
2004-06-22 21:20:05 UTC
Permalink
Post by Davide C.
- IMHO da quel che ho letto e capito qui sul NG
- è praticamente impossibile sovrallenare per i comuni mortali :)...
Ribadisco: stronzate. Leggi anche la risposta di Elrond, sensata as usual.
Post by Davide C.
- basta gestire bene alimentazione e riposi....
Si può ottimizzare, ma non è che puoi cambiare la natura.
Post by Davide C.
perchè spesso, IMHO, è + facile dare la colpa a stress/sovrallenamento, che
vedere la reale causa del problema...
Il mondo è pieno di chi si fa le seghe mentali, non lo metto in dubbio. Ma
ci sono casi e casi.

Manga
rauno
2004-06-22 23:07:43 UTC
Permalink
Post by Davide C.
- IMHO da quel che ho letto e capito qui sul NG
- è praticamente impossibile sovrallenare per i comuni mortali :)...
- basta gestire bene alimentazione e riposi....
beh ti hanno detto stronzate.
Post by Davide C.
io intendevo dire che è + facile che si tratti di una carenza di
riposo/alimentazione
che non un sovrallenamento...
Può darsi .
In realtà il sovrallenamento(che fra l'altro coinvolge anche l'aspetto
psicologico) è molto facile da raggiungere per chi fa sport serio .
I russi hanno svolto delle ricerche incredibili a riguardo .
In genere con il tempo ci si abitua a reggere volumi sempre maggiori ma
bisogna stare cmq molto attenti. Una cosa deleteria è infierire in una
situazione di overreaching(ovvero stato di forma basso dovuto a
supercompensazione ancora da raggiungere).
Esempio:dopo un giorno in pista di atletica in cui ho fatto "solo" scatti
massimali 3 x 10 m 3 x 30m 1 x 150 m (provante per chi non è abituato)
la sera ho infierito con i pesi . 2 giorni dopo ho avuto la possibilità di
fare dei controlli incrociati con 2 macchinari "molto avanzati" ed ero
palesemente in overreaching .La mia curva Forza-tempo era molto
frastagliata(molto tempo perso a reclutare e sincronizzare unità motorie
dovuta a stanchezza nervosa) ; serbatoi atp/cp e lattacido abbastanza vuoti
; sistema nervoso a "puttane".
Ecco se il giorno dopo o 2 giorni dopo mi fossi allenato coi pesi oppure ad
altissime intensità avrei fatto una cavolata .
Per BB il sovrallenamento è già più difficile.Ma non impossibile.
Lo stesso Simmons quando si fratturò la vertebra per la seconda volta
nell'83 capì che la causa era dovuta al sovraallenamento.(citazione dal suo
libro Force Training: building the power athlete) .
Gli allenamenti di sport di forza sono fondamentalmente Breve Intensi
Frequenti . Per mantenere frequenza ed intensità ovviamente bisogna
ricorrere a stratagemmi (distanziare giornate più intense e/o che
coinvolgono gli stessi gruppi muscolari e /o /riserve
energetiche--eccentriche non troppo lunghe- giornate feeder di
recupero--tecniche di recupero ecc ecc ).
Penso ti possa aiutare una ricerca su internet ( meglio una letta al libro
di Siff "Supertraining "considerato la Bibbia della preparazione atletica )
.

Rauno
Davide C
2004-06-23 09:49:04 UTC
Permalink
Post by rauno
In realtà il sovrallenamento(che fra l'altro coinvolge anche l'aspetto
psicologico) è molto facile da raggiungere per chi fa sport serio .
I russi hanno svolto delle ricerche incredibili a riguardo .
sport serio == atleti =! comuni mortali

cmq mi cerco il libro che mi hai detto..
altri consigli?

per ora resto dell'idea, anche dall'esempio che hai fatto che è + semplice
parlare di carenze che di eccessi
il sovrallenamento è il risultato della causa "ancato riposo"

capisco anche che sembra un discorso sul bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto
rauno
2004-06-23 19:22:05 UTC
Permalink
Post by Davide C
Post by rauno
In realtà il sovrallenamento(che fra l'altro coinvolge anche l'aspetto
psicologico) è molto facile da raggiungere per chi fa sport serio .
I russi hanno svolto delle ricerche incredibili a riguardo .
sport serio == atleti =! comuni mortali
gli atleti(con delle eccezioni) sono comuni mortali..
Rauno
Davide C.
2004-06-24 08:48:31 UTC
Permalink
Post by rauno
gli atleti(con delle eccezioni) sono comuni mortali..
permettimi di dissentire:)

Quaglia, EnricoPL per fare 2 nomi "famosi" non sono comuni mortali
hanno doti (se non altro almeno psicologiche) che li posizionano su di un
piano diverso

persone come me per esempio che si alleno anche 5 volte a settimana IMHO non
sono considerabili atleti.. non nell'accezione "seria" che intendo dare al
termine..
gli atleti sono sportivi "pro"...

Dav
rauno
2004-06-24 09:38:31 UTC
Permalink
Post by Davide C.
Quaglia, EnricoPL per fare 2 nomi "famosi" non sono comuni mortali
hanno doti (se non altro almeno psicologiche) che li posizionano su di un
piano diverso
Io adesso mi alleno 2 volte al giorno senza problemi .
Ovvio che avendo cognizione so come regolarmi .
Ma prima questo x me era impensabile .
Con il tempo sono riuscito ad aumentare il volume.
Non servono doti ma allenamento sensato.
Le doti ce l'hanno gli atleti di alto livello .
Rauno
AlessandrO
2004-06-24 09:40:54 UTC
Permalink
Post by rauno
Io adesso mi alleno 2 volte al giorno senza problemi .
Ovvio che avendo cognizione so come regolarmi .
Ma prima questo x me era impensabile .
Con il tempo sono riuscito ad aumentare il volume.
Non servono doti ma allenamento sensato.
puoi descrivere il tuo allenamento settimanale? sono interesato a vedere un
allenamento bigiornaliero ben strutturato e la progressione con cui ci sei
arrivato.
grazie
Davide C.
2004-06-24 09:41:25 UTC
Permalink
Post by rauno
Non servono doti ma allenamento sensato.
Le doti ce l'hanno gli atleti di alto livello .
ecco il punto :)
è una questione di termini.. non facevo differenza tra atleti di alto-basso
livello...
:D
cmq ho colto il senso del tuo discorso

Dav
Elrond
2004-06-22 12:44:41 UTC
Permalink
Post by Manga
Per come avete posto il discorso, sembra che il sovrallenamento non esista.
Allora non esiste neanche lo stress, magari.
Forse si potrebbe rileggere in altri termini: stress e recupero (includo
nel primo l'allenamento e ogni altro fattore come lavoro, famiglia etc.,
e nel secondo il riposo, l'alimentazione etc.) devono avere un
bilanciamento; se tengo fisso uno dei due parametri, per forza di cose
dovro' giocare sull'altro. Quindi, se mi alleno 2 ore ogni mattina e
ogni sera, e per il resto della giornata ozio nell'idromassaggio, mangio
perfettamente, sono servito e riverito, ecco che ho un equilibrio. Se
lavoro 9 ore, ho un neonato rompiballe che mi sveglia ogni notte e
mangio toast mentre guido, ecco che due allenamenti settimanali mi
manderanno in sovrallenamento
--
ciao,
Elrond
Manga
2004-06-22 21:21:14 UTC
Permalink
Post by Elrond
Se
lavoro 9 ore, ho un neonato rompiballe che mi sveglia ogni notte e
mangio toast mentre guido, ecco che due allenamenti settimanali mi
manderanno in sovrallenamento
E' quello che voglio dire.
Quando si parla di "sovrallenamento", si pensa solo a ciò che succede in
palestra. Il problema è che è tutto ciò che succede *fuori* dalla palestra a
determinare il 90% di ciò che succede al nostro corpo.

Manga
Davide C
2004-06-22 22:16:09 UTC
Permalink
Post by Manga
Quando si parla di "sovrallenamento", si pensa solo a ciò che succede in
palestra. Il problema è che è tutto ciò che succede *fuori* dalla palestra a
determinare il 90% di ciò che succede al nostro corpo.
ehm va che siamo da capo :D
cioè IMHO non si parla di sovrallenamento ma di mancanze nella gestione di
riposi e alimentazione
se il neonato mi rompe i coglioni e non dormo... non sono sovrallenato ...
sono sotto-riposato


Dav
Ghost
2004-06-23 10:38:45 UTC
Permalink
Post by Manga
Quando si parla di "sovrallenamento", si pensa solo a ciò che succede in
palestra. Il problema è che è tutto ciò che succede *fuori* dalla palestra a
determinare il 90% di ciò che succede al nostro corpo.
Fantastico.
Considerando che è proprio quello su cui volevo attrarre l'attenzione io,
posso coltivare la speranza di non aver scritto una completa stronzata? ;)
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Ghost
2004-06-23 10:39:36 UTC
Permalink
Post by Elrond
stress e recupero (includo
nel primo l'allenamento e ogni altro fattore come lavoro, famiglia etc.,
e nel secondo il riposo, l'alimentazione etc.) devono avere un
bilanciamento; se tengo fisso uno dei due parametri, per forza di cose
dovro' giocare sull'altro.
Certo che è così. :-)
Il senso della frase che avevo citato - quasi una battuta - era proprio
questo: dev'esserci un bilanciamento, ma occhio: per quanto mi alleni, se
il bilanciamento non c'è la colpa è degli impegni, degli stress, degli
errori commessi al di fuori della palestra. Insomma: se fuori della
palestra non faccio altro che riposare correttamente e mangiare
correttamente (il che spesso non è possibile, se ho una vita), allora non
posso allenarmi così tanto da impedire il recupero fisico (a meno di farlo
apposta): quello psichico è un'altra cosa.

Alcune precisazioni.

a) Io mi riferivo al bodybuilding, che non mira per nulla alla prestazione
massimale singola, quanto alla (continua) crescita muscolare. I cicli di
forma che riguardano quasi tutti gli altri sport (la corsa, il ciclismo,
il sollevamento pesi etc.), pertanto, non sono granché in tema;

b) bisogna intendersi sulla definizione di superallenamento: possiamo
considerare come sua parte anche lo stress psicologico che deriva
dall'attività fisica, e possiamo non farlo (la *sopportazione* e la
capacità di *gestire* un certo livello di stress variano da indivuduo a
individuo, e non dipendono dall'allenamento che provoca quello stress).
Possiamo poi definirci superallenati se non progrediamo colla massima
velocità, oppure se non progrediamo, oppure se regrediamo. Ecco, alcuni
sostengono che nel BB il superallenamento porti al catabolismo muscolare.
Balle al cubo: se si mangia abbastanza, non si catabolizza una virgola[*].


[*] Senza naturalmente pretendere che abbia un qualsiasi valore
statistico, ecco ciò che feci diversi anni fa.

Avendo proprio deciso di sperimentare effettivamente 'sto benedetto
sovrallenamento sulla mia pelle, ma, un pochino, anche per "emulare" le
gesta di Arnold e altri - che arrivarono, in certi periodi, a workout di
più di sei ore al giorno, sei giorni su sette - io mi allenai fino a sei
ore e mezza (continuate!) al giorno (BTW: a quel tempo, neppure assumevo
integratori, e facevo tre pasti al giorno). Mica ci arrivai di botto,
certo.

Fino a quattro ore al giorno, sei giorni su sette, fu quasi una
passeggiata. Sulle quattro ore restai circa tre mesi.

Da cinque ore in su, fino a sei e mezza, i problemi arrivarono. La scheda
era una AB, sia A che B erano quasi fullbody, con quindi alcuni muscoli in
comune, allenati però con esercizi differenti. Superavo le 100 serie ad
allenamento, tutte con pesi medi ed alte ripetizioni (da 12 a 60 per
serie), senza mai alcuno stripping/superset/etc. - ma attenzione: non
"scherzavo coi pesi": non ho mai scherzato coi pesi, casomai ho preferito
lasciarli da parte. In sintesi, per quello che mi ricordo: vivevo coi doms
(e quindi pure riallenavo muscoli sotto doms!); avevo mal di testa feroci
e continui; non riuscivo ad addormentarmi che all'alba (mi allenavo
tipicamente dalle 16 alle 22) e quindi dormivo poco; ad aprile dormivo
nudo colla finestra aperta, per il caldo che sentivo; per riuscire a
cominciare ad allenarmi, bevevo da tre a cinque caffè (non si beve il
caffè subito prima di allenarsi? Bene, io lo bevevo pure durante il
riscaldamento) e ci voleva tutta la mia forza di volontà (ma, una volta
partito, le sei ore volavano); non riuscii quasi mai a fare sei giorni di
allenamento su sette, ma non scesi mai sotto i cinque. Sopra le cinque
ore, riuscii a reggere per due mesi circa. Poi non ce la feci più colla
testa, e mi presi una lunga vacanza. In quel periodo ero tirato, e lo
restai. Mantenni il peso (ero sugli 84 chili, per 180cm di altezza). Non
persi un etto di muscolo, forse qualcuno di grasso, né un mezzo
centimetro. Non progredii, se non acquisendo maggiore definizione, ma non
catabolizzai per nulla. I pesi usati rimasero fissi, o aumentarono di
poco. Le ripetizioni, per serie, aumentarono.

Ero sovrallenato? Sì, nel senso che, tutto sommato, ho poi dovuto
interrompere gli allenamenti. Ma ero sovrallenato nel senso che non
compensavo? Assolutamente no!
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Elrond
2004-06-23 19:25:15 UTC
Permalink
Post by Ghost
Ero sovrallenato? Sì, nel senso che, tutto sommato, ho poi dovuto
interrompere gli allenamenti. Ma ero sovrallenato nel senso che non
compensavo? Assolutamente no!
Belin che vita! Complimenti per l'esperimento e la precisa descrizione:
soffrivo a leggerla. Io sono arrivato a vedere qualche sintomo negativo
anche solo con un paio di settimane sperimentali di bigiornaliero
"normale" (mattina: muscolo grande e addome, pomeriggio muscolo piccolo
e cardio), non con volumi alla Nubret come il tuo ma con alta intensita'
e buon volume, diciamo una quindicina di serie per i muscoli grandi.
Invece, con due allenamenti quasi ogni giorno ma solo 3-4 la settimana
con i pesi, sono andato avanti benone per anni
--
ciao,
Elrond
Ghost
2004-06-23 20:10:28 UTC
Permalink
Post by Elrond
Complimenti per l'esperimento
Eh, era un periodo di grossa crisi.
Volendo evitare di pensarci troppo, per un po' mi tuffai in quella vita
monomaniacale. :)
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Davide C.
2004-06-24 09:03:35 UTC
Permalink
Post by Ghost
In sintesi, per quello che mi ricordo: vivevo coi doms
(e quindi pure riallenavo muscoli sotto doms!);
capita anche a me :)
lunedi ho ri-cominciato a boxare un poco
martedi ho allenato braccia con i doms, ieri ho fatto scherma con i doms
oggi farò dorso con i doms, domani gambe e sabato duello con i doms alle
gambe
e alle spalle....
Post by Ghost
avevo mal di testa feroci
da quando mi alleno non ne ho +... se smetto mi vengono.. lancinanri come
sempre...
ne soffrò da una vita, dall'adolescenza direi...
Post by Ghost
e continui; non riuscivo ad addormentarmi che all'alba
io dormo poco, mi addormento verso le 3 mi sveglio alle 7
Post by Ghost
ad aprile dormivo
nudo colla finestra aperta, per il caldo che sentivo;
idem.. è da marzo che dormo con la finestra aperta, quest'inverno non ho
attaccato il riscaldamento...(ma tenevo la finestra chiusa)
Post by Ghost
per riuscire a
cominciare ad allenarmi, bevevo da tre a cinque caffè (non si beve il
caffè subito prima di allenarsi? Bene, io lo bevevo pure durante
il
Post by Ghost
riscaldamento)
perchè non si dovrebbe bere caffe prima dell'allenamento?
Post by Ghost
Ero sovrallenato? Sì, nel senso che, tutto sommato, ho poi
dovuto
Post by Ghost
interrompere gli allenamenti. Ma ero sovrallenato nel senso che non
compensavo? Assolutamente no!
perdonami ma in base a cosa dici he il problema non era la compensazione?
con quei ritmi quando e come compensavi?

Dav
Ghost
2004-06-24 11:37:07 UTC
Permalink
Post by Davide C.
perchè non si dovrebbe bere caffe prima dell'allenamento?
Non immediatamente prima, un'ora prima andrebbe già bene. Comunque è un
po' il pelo nell'uovo, mi sa.
In sintesi, ma ci sarà qualcuno più preciso e più esperto di me che potrà
eventualmente correggermi, se le dai il tempo giusto, favorisce il consumo
di grassi come fonte di energia. Se la prendi a ridosso dell'attività,
riduce la tua capacità di lavoro aerobico, con conseguente
catabolismo muscolare. Avevo letto di 'ste cose sul niusgruppo, ma non ho
mai approfondito. Se fai una ricerca, trovi qualcosa.
Post by Davide C.
perdonami ma in base a cosa dici he il problema non era la compensazione?
In base al fatto che la forza non è scesa, il peso non è sceso, il muscolo
non è diminuito, la resistenza è aumentata.
Post by Davide C.
con quei ritmi quando e come compensavi?
Non ho scritto che supercompensavo... ma, per compensare, compensavo.
Ok, mi allenavo un bel po' di ore. E le altre, il mio corpo che faceva? ;)

Signori, mi pare che qualcuno dimentichi un punto fondamentale: va beh
che, come animali, siamo fisicamente piuttosto sfigati... ma non è che
l'essere umano sia nato per far nulla, eh! Dissodare, arare, mietere,
spaccar roccia, tagliare alberi, cacciare, trasportare... oh, le macchine
ci sono solo da ieri. E prima, come credete si vivesse? E si mangiava pure
poco e male. Sei ore al giorno di attività fisica seria non sono poi così
tante, soprattutto coll'alimentazione odierna, e se non si fa altro: sono
solo 1/4 del tempo. Sedici, ecco, sedici sarebbero un bel problema.
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html
Davide C.
2004-06-24 12:21:20 UTC
Permalink
Post by Ghost
Non ho scritto che supercompensavo... ma, per compensare,
compensavo.
Post by Ghost
Ok, mi allenavo un bel po' di ore. E le altre, il mio corpo che faceva? ;)
eeh eh ma allora non eri sovrallenato.. tra i sintomi del sovrallenamento
non ci dovrebbe essere anche un bel catabolismo?
Post by Ghost
. ma non è che
l'essere umano sia nato per far nulla, eh! Dissodare, arare,
mietere,
Post by Ghost
spaccar roccia, tagliare alberi, cacciare, trasportare... oh, le macchine
ci sono solo da ieri.
quoto sottoscrivo e condivido
per questo dico che IMHO il sovrallenamento non è facilmente raggiungibile
(tu ci hai messo dell'impegno notevole.....)

Dav
Manga
2004-06-21 07:54:16 UTC
Permalink
Post by Avid
Secondo voi 5 giorni a settimana sono troppi?
Rischio di andare in "superallenamento"?
Le cose non sono uguali per tutti, dunque devi necessariamente provare.
Io personalmente non riesco ad allenarmi così spesso mantenendo la solita
intensità. E se devo "giocare" con i pesi, preferisco allenarmi di meno.

Manga
WNC2
2004-06-21 08:05:50 UTC
Permalink
Post by Avid
Salve a tutti,
Lunedì: PETTO
Mercoledì: BICIPITI
Giovedì: DORSO E TRICIPITI
Venerdì: SPALLE
Sabato: GAMBE
Secondo voi 5 giorni a settimana sono troppi?
Rischio di andare in "superallenamento"?
non rischi nessun sovrallenamento.

IMHO potresti fare bi e tri nella stessa sessione e schiena da sola


--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: http://shop.wnc2.it
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Torquemada.
2004-06-21 08:07:49 UTC
Permalink
Post by Avid
Salve a tutti,
Lunedì: PETTO
Mercoledì: BICIPITI
Giovedì: DORSO E TRICIPITI
Venerdì: SPALLE
Sabato: GAMBE
Va benone, pero' io faccio cosi':

L: Petto
M: Dorso
M: Riposo
G: Spalle
V: Braccia
S: Gambe
D: Riposo

In generale, bicipiti e tricipiti è meglio farli insieme, ed a qualche
giorno di distanza da petto e dorso.
Elrond
2004-06-21 12:59:43 UTC
Permalink
On Mon, 21 Jun 2004 01:26:30 GMT, "Avid"
Post by Avid
Lunedì: PETTO
Mercoledì: BICIPITI
Giovedì: DORSO E TRICIPITI
Venerdì: SPALLE
Sabato: GAMBE
Immagina di tagliarti i muscoli e metterli sulla bilancia del macellaio:
guarda il peso della schiena e delle gambe, in confronto alle fettine di
bicipiti e tricipiti. Questa considerazione mi porta a pensare che
sarebbe meglio un altro frazionamento
--
ciao,
Elrond
Davide C.
2004-06-21 13:06:26 UTC
Permalink
Post by Elrond
guarda il peso della schiena e delle gambe, in confronto alle fettine di
bicipiti e tricipiti. Questa considerazione mi porta a pensare che
sarebbe meglio un altro frazionamento
bicipite con le patare e dorso bollito?
il petto ovviamente impanato.....
:P
la domenica cosciotto....

Dav
Avid
2004-06-22 19:17:12 UTC
Permalink
Proverò questa nuova scheda e vediamo come mi ci trovo.
Grazie a tutti per le risposte. ^_^
Loading...