Post by Elrondstress e recupero (includo
nel primo l'allenamento e ogni altro fattore come lavoro, famiglia etc.,
e nel secondo il riposo, l'alimentazione etc.) devono avere un
bilanciamento; se tengo fisso uno dei due parametri, per forza di cose
dovro' giocare sull'altro.
Certo che è così. :-)
Il senso della frase che avevo citato - quasi una battuta - era proprio
questo: dev'esserci un bilanciamento, ma occhio: per quanto mi alleni, se
il bilanciamento non c'è la colpa è degli impegni, degli stress, degli
errori commessi al di fuori della palestra. Insomma: se fuori della
palestra non faccio altro che riposare correttamente e mangiare
correttamente (il che spesso non è possibile, se ho una vita), allora non
posso allenarmi così tanto da impedire il recupero fisico (a meno di farlo
apposta): quello psichico è un'altra cosa.
Alcune precisazioni.
a) Io mi riferivo al bodybuilding, che non mira per nulla alla prestazione
massimale singola, quanto alla (continua) crescita muscolare. I cicli di
forma che riguardano quasi tutti gli altri sport (la corsa, il ciclismo,
il sollevamento pesi etc.), pertanto, non sono granché in tema;
b) bisogna intendersi sulla definizione di superallenamento: possiamo
considerare come sua parte anche lo stress psicologico che deriva
dall'attività fisica, e possiamo non farlo (la *sopportazione* e la
capacità di *gestire* un certo livello di stress variano da indivuduo a
individuo, e non dipendono dall'allenamento che provoca quello stress).
Possiamo poi definirci superallenati se non progrediamo colla massima
velocità, oppure se non progrediamo, oppure se regrediamo. Ecco, alcuni
sostengono che nel BB il superallenamento porti al catabolismo muscolare.
Balle al cubo: se si mangia abbastanza, non si catabolizza una virgola[*].
[*] Senza naturalmente pretendere che abbia un qualsiasi valore
statistico, ecco ciò che feci diversi anni fa.
Avendo proprio deciso di sperimentare effettivamente 'sto benedetto
sovrallenamento sulla mia pelle, ma, un pochino, anche per "emulare" le
gesta di Arnold e altri - che arrivarono, in certi periodi, a workout di
più di sei ore al giorno, sei giorni su sette - io mi allenai fino a sei
ore e mezza (continuate!) al giorno (BTW: a quel tempo, neppure assumevo
integratori, e facevo tre pasti al giorno). Mica ci arrivai di botto,
certo.
Fino a quattro ore al giorno, sei giorni su sette, fu quasi una
passeggiata. Sulle quattro ore restai circa tre mesi.
Da cinque ore in su, fino a sei e mezza, i problemi arrivarono. La scheda
era una AB, sia A che B erano quasi fullbody, con quindi alcuni muscoli in
comune, allenati però con esercizi differenti. Superavo le 100 serie ad
allenamento, tutte con pesi medi ed alte ripetizioni (da 12 a 60 per
serie), senza mai alcuno stripping/superset/etc. - ma attenzione: non
"scherzavo coi pesi": non ho mai scherzato coi pesi, casomai ho preferito
lasciarli da parte. In sintesi, per quello che mi ricordo: vivevo coi doms
(e quindi pure riallenavo muscoli sotto doms!); avevo mal di testa feroci
e continui; non riuscivo ad addormentarmi che all'alba (mi allenavo
tipicamente dalle 16 alle 22) e quindi dormivo poco; ad aprile dormivo
nudo colla finestra aperta, per il caldo che sentivo; per riuscire a
cominciare ad allenarmi, bevevo da tre a cinque caffè (non si beve il
caffè subito prima di allenarsi? Bene, io lo bevevo pure durante il
riscaldamento) e ci voleva tutta la mia forza di volontà (ma, una volta
partito, le sei ore volavano); non riuscii quasi mai a fare sei giorni di
allenamento su sette, ma non scesi mai sotto i cinque. Sopra le cinque
ore, riuscii a reggere per due mesi circa. Poi non ce la feci più colla
testa, e mi presi una lunga vacanza. In quel periodo ero tirato, e lo
restai. Mantenni il peso (ero sugli 84 chili, per 180cm di altezza). Non
persi un etto di muscolo, forse qualcuno di grasso, né un mezzo
centimetro. Non progredii, se non acquisendo maggiore definizione, ma non
catabolizzai per nulla. I pesi usati rimasero fissi, o aumentarono di
poco. Le ripetizioni, per serie, aumentarono.
Ero sovrallenato? Sì, nel senso che, tutto sommato, ho poi dovuto
interrompere gli allenamenti. Ma ero sovrallenato nel senso che non
compensavo? Assolutamente no!
--
Bye, Ghost of Lem Novantotto
Informazioni su it.*: http://www.news.nic.it
Archivio news: http://groups.google.com/advanced_group_search?hl=it
Linee guida della netiquette: http://www.faqs.org/rfcs/rfc1855.html