Post by DavideCPost by chsCiao a tutti... Non so da che parte partire....
ciao :)
Post by chsPremetto che non sono un appassionato di palestra, ma ora DEVO fare
delle trazioni alla sbarra per il concorso pubblico per i vigili del
fuoco, almeno 3 in un minuto "continuative" e a distensione
completa... non so se mi sono fatto capire...
certo. E piccola parentesi polemica (so che non ti farà piacere la mia
opinione, ma non è un attacco a te...) forse è il caso che i requisiti
diventino un pò piu' severi.. 3 trazioni sono uno zero...
Pienamente d'accordo... infatti il mio obbiettivo non è 3... mi
piacerebbe arrivare a 9-10
Post by DavideCCmq venendo a noi.. quanto pesi?
70 kg circa
quanti anni hai?
24
come sei messo a
Post by DavideC"grasso" corporeo (per capire del tuo pese quanto è inerte e quanto è
attivo),
Mi definisco magro... forse anche troppo
fai altri sport?
Nuoto a "buoni" livelli
uomo o donna?
Uomo uomo
Post by DavideCquante trazioni fai ora?
Credo 4...
L'esame è intorno alla prima settimana di ottobre....
Riporto il testo dell'esercizio:
MODULO I - TRAZIONI ALLA SBARRA
Il candidato deve eseguire il massimo numero di trazioni alla sbarra
fissa nel tempo limite di un
minuto. Il modulo si intende superato qualora il candidato effettui
almeno tre trazioni complete.
PROTOCOLLO
Partenza in sospensione tesa alla sbarra, braccia completamente
distese, con impugnatura dorsale
(pollici in dentro) e distanza tra le mani pari a circa la larghezza
delle spalle: effettuare trazioni
complete con arrivo a braccia completamente flesse e mento che supera
la sbarra.
Nel rispetto del protocollo del test e conseguente validità della
prova e/o delle singole esecuzioni il
candidato dovrà:
- assumere, all’inizio della prova e prima dell’esecuzione di ogni
successiva trazione, la
posizione in sospensione attiva a braccia completamente distese;
- effettuare esecuzioni complete portando il mento oltre la sbarra;
- eseguire la prova senza soluzione di continuità.
Posizione
corretta:
in sospensione attiva a
braccia completamente
distese
Posizione non
corretta:
in sospensione attiva
a braccia non
completamente distese
Esecuzione
completa
posizione del mento
oltre la sbarra
Esecuzione non
completa
posizione del mento
sotto la sbarra