Post by JackMinistero della salute: (
http://www.ministerosalute.it/alimenti/nutrizione/linee.jsp?lang=italiano&label=dia&id=91 )
Proteine
Le proteine rappresentano un apporto importante per il bilancio
energetico, ma, soprattutto, per la crescita, lo sviluppo e il
mantenimento del pool proteicodell'organismo. La razione alimentare
proteica attualmente raccomandata (RDA) pergli adulti è di 0,8 gr/kg/die e
corrisponde a circa il 10% dell'assunzione calorica giornaliera totale,
cioè a circa 63 gr/die per un uomo e 50 gr/die per una donna normopeso.
L'RDA aumenta in corso di gravidanza ed allattamento (3) . Negli anziani
sani può essere nuovamente necessario un incremento dell'apporto
dietetico, in particolare di proteine ad alta qualità, a 1/1,25 gr/kg/die,
in relazione al modificato metabolismo (4) .
Queste raccomandazioni nutrizionali possono essere applicate integralmente
in pazienti diabetici non complicati, mentre nel caso di pazienti con
nefropatia diabetica, come peraltro in altre nefropatie, si deve procedere
ad una riduzione dell'introito di proteine, tale limitazione ha dimostrato
poter rallentare la riduzione della velocità di filtrazione glomerulare
(GFR) (5) .
Per quanto riguarda l'origine delle proteine, le proteine animali e quelle
vegetali dovrebbero presentare un rapporto pari a 1.
Bene, vuoi ancora sostenere che quei grammi sono per kg di massa magra?
Uhahahahauhahahahaha... sei ridicolo, lasicatelo dire.
Mi spiace contraddirti, ma sono dati poco aggiornati.
Oramai TUTTE le diete su cui si sta basando la scienza dell'alimentazione
prevedono un apporto minimo del 20% di proteine che va ben oltre le 0.8g per
kg di peso corporeo. Senza considerare che studi (neanke troppo recenti)
hanno dimostrato che un eccesso di carboidrati (soprattutto se ad alto IG,
ma in ogni caso per % elevate dato che alla fine ciò che conta è solo e
soltanto il CG) è dannoso sotto varii aspetti e lo stesso se vi è un consumo
elevato di grassi, dato che molto spesso questo vuol dire con eccessi di
grassi trans o, nella migliore delle situazione, di grassi saturi.
Purtroppo, nell'alimentazione moderna, l'abbondanza di EFA non esiste...
E il risultato migliore lo si ha equilibrando la dieta a favore delle
proteine, riducendo carbo circa attorno al 50% e limitando i grassi al 30%
massimo.
Questo è valido in generale, poi ci sono situazioni ormonali date da
allenamento (anche di diverso tipo) che permettono, anzi consigliano,
ripartizioni leggermente diverse.
Rispondendo al dubbio sul tipo di proteine, le whey non sono affatto
semplici amminoacidi, anche se il rapporto in esse è simile a dei BCAA per
quanto riguarda questi amminoacidi. Le proteine del siero del latte si
possono ottenere tramite diverse fasi di lavorazione e più la fase è
avanzata (ionizzazione e microfiltrazione) più le catene amminiche sono
scisse in molecole più semplici e quindi rapidamente digeribili, ma non
arrivano MAI allo stato di semplice amminoacido, che è assorbito e messo in
circolo quasi senza alcuna digestione.